Veneto. Un percorso su misura in Pronto soccorso per le donne vittime di violenza. Al via corsi di formazione per gli operatori

Veneto. Un percorso su misura in Pronto soccorso per le donne vittime di violenza. Al via corsi di formazione per gli operatori

Veneto. Un percorso su misura in Pronto soccorso per le donne vittime di violenza. Al via corsi di formazione per gli operatori
Entro l’anno verranno attivati 110 corsi in tutte le Ulss e le Aziende Ospedaliere del Veneto destinati a circa 3.000 medici e infermieri dei Pronto Soccorso e medici di medicina generale. Soltanto circa una donna su dieci che subisce violenza decide di denunciare, continuando a subire per anni maltrattamenti e abusi fisici e psicologici”, ha affermato l’assessore regionale al Sociale Manuela Lanzarin.

Istituire un percorso dedicato ad accogliere le donne che subiscono violenza sin dal momento in cui arrivano al Pronto Soccorso fino ai centri antiviolenza e alle case ‘rifugio’. E a tale scopo formare i professionisti dell’emergenza a un pronto riconoscimento delle vittime di violenza e alla loro gestione.

È con questo obiettivo che la Regione Veneto ha programmato un percorso di formazione che coinvolgerà circa 3.000 medici e infermieri dei Pronto Soccorso del Veneto e medici di medicina generale.

In totale saranno 110 i corsi attivati entro l’anno in tutte le Ulss e le Aziende Ospedaliere del Veneto. Per il Programma di formazione – curato, per la parte scientifica, dal Coordinamento regionale Emergenza e Urgenza e, per la parte organizzativa, dalla Fondazione Scuola di sanità pubblica, con il coordinamento amministrativo dell’Unità organizzativa Cooperazione internazionale – la Regione Veneto ha destinato un milione di euro, trasferiti nel 2017 dalla Stato nel quadro del Piano straordinario contro la violenza sulle donne.

“Soltanto circa una donna su dieci che subisce violenza decide di denunciare, continuando a subire per anni maltrattamenti e abusi fisici e psicologici”, ha affermato l’assessore regionale al Sociale Manuela Lanzarin. “Un percorso strutturato, con operatori preparati che lavorano in collaborazione con i Centri Antiviolenza del territorio, consentirà alle donne che subiscono violenza di essere accolte al triage del Pronto Soccorso con un percorso dedicato, così da garantire tempestività della presa in carico, privacy e sicurezza. Qui – ha aggiunto l’assessore – comincerà un confronto con l'operatore sanitario, improntato alla cura, al sostegno e all’attenzione di eventuali figli, ma anche attento a conservare elementi importanti nell’eventualità la donna voglia procedere a denunciare l’autore della violenza. Non dimentichiamo che nella maggioranza dei casi si tratta di violenze domestiche che coinvolgono anche i figli e spesso la paura di denunciare è dovuta al timore di un loro allontanamento”.

05 Febbraio 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...