Veneto. Cure odontoiatriche gratis anche per disoccupati e pensionati

Veneto. Cure odontoiatriche gratis anche per disoccupati e pensionati

Veneto. Cure odontoiatriche gratis anche per disoccupati e pensionati
Un provvedimento della Regione amplia le categorie che hanno diritto a cure a carico della Regione: vi rientrano i disoccupati, i pensionati, i ragazzi da 0-14 anni, i malati e gli invalidi. Già stanziati 8 milioni di euro a copertura della misura

Una promessa del governatore Luca Zaia targata anno 2015 che sta diventando realtà. 

Con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1299 del 16 agosto 2017, la Regione Veneto si impegna a sostenere le cure sulle nuove prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale odontoiatrica, per le persone con vulnerabilità sociale, sanitaria, in età evolutiva e per categorie protette. 

Il provvedimento garantirà, in base alle fasce di età e non di reddito, non solo cure dentarie gratis per alcuni soggetti, ma verrà realizzata una vera e propria azione di prevenzione per la salute visto che certi problemi dentali non risolti comportano altri tipi di patologie, cominciando da quelle digestive. 

A livello nazionale il dentista è assicurato dal servizio sanitario solo per alcune prestazioni odontoiatriche. 
 
Regione Veneto con questo provvedimento amplia i Lea esistenti con dei Lea regionali, individuando ulteriori categorie di cittadini che beneficeranno delle cure dentarie, a carico della Regione, ovvero i disoccupati, i pensionati, i ragazzi da 0-14 anni, i malati e gli invalidi. 

Per usufruire di tale servizio sarà sufficiente recarsi in uno dei 63 centri accreditati dalla Regione, farsi curare ed il conto sarà direttamente inviato a Palazzo Balbi. 

Ogni centro accreditato ha un budget per il triennio 2018-2020 di 50.000 euro. All’uopo la Regione Veneto ha già stanziato 8 milioni di euro. 

I distretti nei quali sono presenti i dentisti che hanno “aderito” a questo progetto sono: 2 nella Uls 1 Dolomiti, 8 nella Uls 2 Marca Trevigiana, 7 nella Uls 3 Serenissima, 2 nella Uls 4 Veneto Orientale, 3 nella Uls 5 Polesana, 23 nella Uls 6 Euganea, 4 nella Uls 7 Pedemontana, 6 nella Uls 8 Berica, 8 nella Uls 9 Scaligera.
 
Endrius Salvalaggio

04 Giugno 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...