Irst di Meldola. Tumori, arriva un incubatore per manipolazione delle cellule Car-T

Irst di Meldola. Tumori, arriva un incubatore per manipolazione delle cellule Car-T

Irst di Meldola. Tumori, arriva un incubatore per manipolazione delle cellule Car-T
Valore di 200mila euro, donata dall’Istituto Oncologico Romagnolo (Ior). “Si tratta di un sofisticatissimo incubatore che permette, lavorando in totale sterilità, non solo di separare ma di espandere e conservare la vitalità dei linfociti ossia i globuli bianchi responsabili della difesa del nostro organismo dagli attacchi esterni e dalle malattie”.

Grazie alle terapie Car-T, Oncologia ed Ematologia stanno scrivendo una nuova pagina nella lotta contro i tumori. Un approccio che vedrà anche l’Istituto Tumori della Romagna (Irst) Irccs di Meldola, nel forlivese, tra i protagonisti.

La recente acquisizione di una strumentazione all’avanguardia, del valore di circa 200mila euro, donata dall’Istituto Oncologico Romagnolo (Ior) all’Irst permetterà a ricercatori e clinici di utilizzare una apparecchiatura fondamentale per la manipolazione e l’ingegnerizzazione automatizzata delle cellule del sistema immunitario, base delle terapie Car-T.

“Si tratta di un sofisticatissimo incubatore – spiegano dall’Irst – che permette, lavorando in totale sterilità, non solo di separare ma di espandere e conservare la vitalità dei linfociti ossia i globuli bianchi responsabili della difesa del nostro organismo dagli attacchi esterni e dalle malattie”.

“I linfociti sono così geneticamente modificati per renderli Car-T, cioè in grado di intervenire sul sistema immunitario, che a causa dei meccanismi di adattamento messi in atto dal tumore, sviluppa tolleranza nei confronti della malattia; inserendo all’interno delle cellule T del paziente la risposta antitumorale voluta e, successivamente, infondendole nel paziente si esercita una rinnovata azione di contrasto alla neoplasia”, concludono.

12 Novembre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...