Vaccini antinfluenzali. I sindacati a a Marsilio: “Servono tempi certi sulle dosi ancora non consegnate”

Vaccini antinfluenzali. I sindacati a a Marsilio: “Servono tempi certi sulle dosi ancora non consegnate”

Vaccini antinfluenzali. I sindacati a a Marsilio: “Servono tempi certi sulle dosi ancora non consegnate”
L’Intersindacale fa notare come solo una piccola parte delle delle dosi acquistate sia stata effettivamente consegnata e somministrata: su 72.000 dosi previste alla Asl Avezzano‐Sulmona‐L’Aquila, ad esempio, ne sarebbero state somministrate solo 36.500. “Abbiamo ancora un mese circa per poter effettuare ancora una vaccinazione antinfluenzale che garantisca una immunizzazione efficace. Quando saranno disponibili le altre dosi per vaccinare gli aventi diritto?”, domanda l’Intersindacale al governatore.

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, rassicura: i vaccini antinfluenzali ci sono. Ne abbiamo acquistato in unumero suficiente per dare il vaccino a tute le persone che ne hanno diritto e ne hanno bisogno. Ma ce li stanno consegnando in ritardo le imprese farmaceutiche”. Ma per l’Intersindacale sanitaria l'allarme resta alto, perché i tempi utili per sottoporsi al vaccino si fanno sempre più stretti. E intanto, le dosi di vaccino realmente somministrate sono ben ineriori a quelle previste dall'acquisto: “Nella AUSL di Avezzano‐Sulmona‐L’Aquila sono state acquistate 72.000 dosi di vaccini e ne sarebbero state somministrate 36.500”, riferite ad esempio la nota. “Nella AUSL di Lanciano‐Vasto‐Chieti sono state acquistate 82.000 dosi di vaccini e ne sarebbero state somministrate 48.000”. A Pescara il confronto sarebbe 91.800 vs 45.000.

“A parte la precisione “ragioneristica” del numero dei vaccini ad oggi acquistati e somministrati in Abruzzo pari a 332.600 – osserva l’Intersindacale nella lettera aperta a Marsilio -, noi Le chiediamo quando saranno disponibili le altre dosi che dovrebbero essere acquistate per vaccinare tutti gli aventi diritto di questa Regione”.

Questo anche considerato che “un numero di aventi diritto e richiedenti largamente superiore alle dosi ad oggi acquistate che stanno determinando una pressione insostenibile sui medici di Medicina Generale e sui Pediatri di libera scelta che riescono a malapena a giustificare la mancanza di ulteriori dosi di vaccini antinfluenzali dopo averne avuto scorte insufficienti dalle Ausl. Scorte spesso non distribuite ai medici a livello aziendale in modo proporzionale al numero di assistiti a loro in carico”.

“Siamo nel mese di novembre – osserva l’Intersindacale sanitaria – e abbiamo ancora un mese circa per poter effettuare ancora una vaccinazione antinfluenzale che garantisca una immunizzazione efficace ma le altre dosi necessarie a vaccinare tutti gli aventi diritto in Abruzzo quando saranno a disposizione dei medici per ultimare la campagna vaccinale? Ci dica quando arriveranno gli atri vaccini visto che da settembre sembrava che tutto fosse già predisposto”.

19 Novembre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...