Msf: chirurghi, anestesisti e ginecologi cercasi

Msf: chirurghi, anestesisti e ginecologi cercasi

Msf: chirurghi, anestesisti e ginecologi cercasi
La risposta di Medici senza frontiere all’emergenza Haiti ha richiesto un forte impegno di chirurghi, anestesisti e ginecologi che ora scarseggiano in molti Paesi del mondo. Per questo Msf  invita i professionisti interessati a inviare la loro candidatura per lavorare con l'Ong

Sei un ginecologo, un anestesista o un chirurgo? Consulta il sito di Medici senza frontiere e se hai i requisiti richiesti invia la tua candidatura per partire con loro. La risposta di Medici senza frontiere all’emergenza Haiti ha richiesto un forte impegno di queste professionalità che ora scarseggiano in particolare in Burundi, Pakistan, Congo, Sudan, Niger, Yemen, Repubblica Centrafricana, Afghanistan, Kenya. Da qui la richieste urgente di camici bianchi da parte della più grande organizzazione umanitaria indipendente di soccorso medico.
I requisiti generali richiesti per entrare a far parte di Msf sono:

  • iscrizione all’Ordine dei Medici;
  • diploma di specializzazione in chirurgia d’urgenza/Pronto soccorso o in chirurgia generale, anestesia, ginecologia;
  • esperienze lavorative nel campo medico svolte in attività umanitarie con Ong/Agenzie accreditate sono un valore aggiunto e vanno riportate nel Curriculum Vitae.

 
Requisiti specifici:

  • Chirurghi: esperienza professionale di almeno 10 anni e la presentazione di una casistica operatoria valida come primo operatore. Capacità di effettuare interventi di chirurgia generale che includano anche pediatrica e ginecologica/ostetrica (parti cesarei). Esperienza in ortopedia e traumatologia sono un ottimo valore aggiunto.
  • Anestesisti: almeno 5 anni di esperienza professionale in terapia intensiva, rianimazione e sala operatoria (specialità) con riportato il percorso delle Unità Operative frequentate durante la specializzazione. Auspicabili 2 anni di attività professionale svolta in autonomo.
  • Ginecologi: almeno 2 anni di attività professionale svolta in autonomia dopo la specializzazione.

 
Inoltre ai professionisti che intendono essere parte di Msf viene richiesta:

  • adesione al mandato di Msf nel rispetto della carta dei principi di Msf e delle regole di sicurezza, per evitare qualsiasi comportamento che possa nuocere all’azione dell’organizzazione;
  • buona capacità di relazione interpersonale, visione delle attività svolte nell’ottica di equipe multiprofessionale, stress management e capacità di adattamento ai contesti instabili o soggetti a rapidi mutamenti;
  • disponibilità a partire con preavviso molto breve (come previsto nell’art. 16 comma 5 del Ccnl della dirigenza medica e veterinaria: aspettativa per motivi umanitari e carattere d’urgenza) per periodi che possono essere diversificati in base alle esigenze dei contesti di missione; una disponibilità inferiore al mese non potrà essere accettata mentre sono auspicabili periodi di più lunga durata per poter meglio investire nella funzione di ex-ducere (educare-trarre fuori) dallo staff locale le potenzialità di poter agire autonomamente in futuro;
  • buona conoscenza parlata e scritta di inglese e/o francese; altre lingue quali spagnolo, portoghese, arabo o altro sono ovviamente un valore aggiunto;
  • capacità di lavorare con risorse tecniche limitate in termini di farmacopea, presidi, diagnostica per immagini e di laboratorio.

03 Agosto 2010

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...

Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”
Federsanità: “Rafforzare il dialogo con il mondo dell’informazione. Servono formazione e dialogo”

Un Servizio sanitario nazionale in cui il ruolo del management è sostenuto da una forte motivazione personale e da un radicato senso del dovere, ma allo stesso tempo messo alla...