Rafforzato lo screening per tumore alla cervice uterina e al colon-retto

Rafforzato lo screening per tumore alla cervice uterina e al colon-retto

Rafforzato lo screening per tumore alla cervice uterina e al colon-retto
Grazie a una delibera di Giunta arrivano le nuove procedure operative coordinate per l’esecuzione dei programmi di screening oncologici. Lanzarin: “Lottiamo contro il Covid ma non tralasciamo tutto il resto. in questa delibera importanti progressi contro diffuse neoplasie. LA DELIBERA

Entrano in vigore nella Regione Veneto nuove procedure operative coordinate per l’esecuzione dei programmi di screening oncologici per il carcinoma della cervice uterina e per il tumore del colon-retto. Le attività di coordinamento regionale screening sono state assegnate all’Unità Operativa Complessa Screening e Valutazione di Impatti Sanitario (Vis). Un lavoro frutto di una serie di approfondimenti effettuati da parte di gruppi di lavoro composti da scienziati e clinici.
 
È quanto contenuto in una delibera, approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’Assessore alla Sanità, Manuela Lanzarin.
 
“La battaglia contro il Covid – dice la Lanzarin – è durissima, ma non ci impedisce di lavorare su tutti gli altri fronti dell’offerta di prevenzione e cure alla gente. La sanità veneta va avanti su un fronte di 360 gradi, e quello della prevenzione di questo tipo di tumori è fondamentale. Le procedure che si applicano da qui in avanti sono quanto di più approfondito possibile e puntano ad aumentare la lotta all’insorgenza di tumori particolarmente temuti dalle donne o particolarmente subdoli come quello del cancro del colon-retto”.
 
Vi si prevede, tra l’altro, la vaccinazione anti papilloma virus (HPV) anche per le donne già trattate per lesioni cervicali HPV correlate di grado elevato e l’esecuzione dello screening per il carcinoma della cervice uterina in gravidanza. Significativa anche la scelta di eseguire il tatuaggio endoscopico delle lesioni del colon-retto o sospette tali, rilevate all’esame di secondo livello o di follow up all’interno del programma specifico di screening.
La delibera è accompagnata da allegati all’interno dei quali sono anche contenute le risposte alle eventuali necessità di chiarimento rivolte alle donne.

23 Novembre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...