Covid. Lanciano, Drive-in ai nastri di partenza. Schael: “Quattro postazioni bastano al territorio”

Covid. Lanciano, Drive-in ai nastri di partenza. Schael: “Quattro postazioni bastano al territorio”

Covid. Lanciano, Drive-in ai nastri di partenza. Schael: “Quattro postazioni bastano al territorio”
Sarà collocato nell’area Fiera entro la prima settimana di dicembre e contestualmente sarà sospesa l’attività ad Atessa per consentire l’apertura del cantiere per i lavori al Pronto soccorso. Ogni giorno eseguiti in media 1.500 tamponi tra domiciliari, drive-in, screening e monitoraggio delle strutture residenziali per anziani

Apre il drive-in nell’area Fiera a Lanciano entro la prima settimana di dicembre e contestualmente sarà sospesa l’attività ad Atessa per consentire l’apertura del cantiere per i lavori al Pronto soccorso.

Questo l’impegno della Direzione Asl Vasto Lanciano Chieti, messo nero su bianco in una nota inviata al dirigente del settore Lavori pubblici e per conoscenza al sindaco di Lanciano, nella quale si comunica che l’arrivo dei container resi disponibili dalla Protezione civile è previsto il 1° dicembre alle ore 9 e che lunedì prossimo, 30 novembre, sarà effettuato un sopralluogo congiunto tra tecnici Asl e del Comune per definirne il posizionamento.

Nel documento, inoltre, vengono precisati i termini della partecipazione del Comune nella realizzazione delle piccole opere di urbanizzazione necessarie e nell’allestimento della segnaletica.  “Desidero ringraziare i sindaci di Chieti, Ortona e Lanciano per la disponibilità e la collaborazione offerte in occasione dell’allestimento dei drive-in – ha sottolineato il direttore generale della Asl, Thomas Schael – in provincia di Chieti abbiamo quattro postazioni attive che coprono totalmente la richiesta di tamponi espressa dall’utenza. Le statistiche elaborate dal 118 documentano che non c’è un carico eccessivo per una sede o un’altra e che in generale non si registrano sofferenze. La saturazione degli slot disponibili viaggia tra il 21% di Gissi e il 33% di Chieti, con valori intermedi per Ortona e Atessa, che viaggiano rispettivamente al 25% e al 28%. Ogni giorno, comunque, sono eseguiti in media 1.500 tamponi tra domiciliari, drive-in, screening e monitoraggio delle strutture residenziali per anziani”.
 
I numeri, dunque, fotografano la domanda di tamponi e la capacità di risposta della Asl e chiudono la porta all’ipotesi di altre aperture, insostenibili: “La scelta dei siti nei quali attivare i drive-in attiene esclusivamente agli aspetti gestionali delle attività riferite al Covid-19 – chiarisce Schael – l non rientrano nei livelli essenziali di assistenza, ma rappresentano una risposta organizzativa complessa data in emergenza e messa a disposizione dell’utenza secondo valutazioni epidemiologiche fatte dalla Asl. Il tema va perciò sottratto alla dialettica politica o, peggio, alla tentazione di farne uso per catturare consensi”.

26 Novembre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...