Vaccini antinfluenzale. Le farmacie rinunciano alle dosi per supportare il Ssr, ma resta l’amaro in bocca

Vaccini antinfluenzale. Le farmacie rinunciano alle dosi per supportare il Ssr, ma resta l’amaro in bocca

Vaccini antinfluenzale. Le farmacie rinunciano alle dosi per supportare il Ssr, ma resta l’amaro in bocca
Se le farmacie venete hanno rinunciato alla distribuzione delle dosi di vaccino antinfluenzale, lo hanno fatto per  senso di responsabilità verso i pazienti più fragili. “Non possiamo certo dire che siamo contenti. D’altro canto era nell’aria che il numero di questi vaccini non sarebbe andato oltre a venti per singola farmacia”, osserva Andrea Bellon (Federfarma Veneto). Per Franco Gariboldi Muschietti (Farmacieunite) “non è una questione di mancato guadagno, il danno è sociale”.

Dopo la recente nota della Regione Veneto, ora è ufficiale: nelle 1500 farmacie venete non sarà possibile acquistare il vaccino antinfluenzale. Considerata la situazione di difficoltà a reperire quantitativi sufficienti di vaccini, lo stesso Assessore regionale alla salute Manuela Lanzarin ha avuto parole di gratitudine verso la categoria definendoli “farmacisti con grande spirito di squadra”. Dopo l’incontro della settimana scorsa fra Regione Veneto ed i rappresentanti dei farmacisti, resta comunque la delusione.

“Non possiamo certo dire che siamo contenti –  spiega Andrea Bellon Presidente Federfarma Veneto – a non avere a disposizione i vaccini influenzali. D’altro canto era nell’aria che il numero di questi vaccini non sarebbe andato oltre a venti per singola farmacia. Ribadendo che il vaccino è un farmaco e come tutti i farmaci avrebbe dovuto essere a disposizione nelle farmacie e non ridotto del 90%, rispetto al fabbisogno stimato. Purtroppo, quest’anno è andata in questo modo. Siamo comunque lieti che la nostra rinuncia abbia reso reso i vaccini disponibili sin da subito per i pazienti fragili individuati dalla Regione e ancora in attesa dell'antinfluenzale”.   

La rinuncia delle dosi da parte delle farmacie trova giustificazione anche nel fatto che la quantità a disposizione sarebbe stata comunque insufficiente rispetto a una domanda quasi raddoppiata. Inoltre, erano rimasti irrisolti i criteri di distribuzione. Chi, infatti, avrebbe avuto la precedenza: chi aveva prenotato il vaccino per primo o chi era più anziano e che, quindi, anagraficamente ne aveva più diritto?

“La nostra rinuncia – dice Franco Gariboldi Muschietti, presidente di Farmacieunite – trova la sua ragione sia nell’esigua quantità di dosi che si intendeva riservare alle farmacie, che non avrebbero minimamente soddisfatto la richiesta, sia nelle modalità di gestione e distribuzione. Non possiamo però tacere che chi poteva fare di più erano le aziende produttrici. Il nocumento rispetto alle farmacie non è soltanto per il mancato guadagno che, a questo punto, è ininfluente, ma il danno vero è sociale perché è stato impedito a noi, che siamo i professionisti del farmaco, la distribuzione ai cittadini. Questo è un fatto grave”.

Endrius Salvalaggio

Endrius Salvalaggio

02 Dicembre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...