Ricoveri Covid. In 15 regioni si supera ancora la soglia d’allarme per le Terapie intensive e in 15 anche quella per l’Area non critica

Ricoveri Covid. In 15 regioni si supera ancora la soglia d’allarme per le Terapie intensive e in 15 anche quella per l’Area non critica

Ricoveri Covid. In 15 regioni si supera ancora la soglia d’allarme per le Terapie intensive e in 15 anche quella per l’Area non critica
La media dei ricoveri nelle terapie intensive italiane si attesta (con i dati di ieri) al 41%, ben oltre la soglia di allarme del 30% fissata dal Ministero della Salute. Non va meglio per i posti letto di ricovero dei pazienti covid in area non critica: la media italiana è al 48% (la soglia di rischio in questo caso è del 40%), con 15 regioni oltre la soglia. Questi i dati aggiornati a ieri sera dall'Agenas, in base una rielaborazione dei dati della Protezione Civile e del Ministero della Salute.

Nonostante un lieve miglioramento, restano ancora critiche le situazioni legate ai ricoveri Covid sia in Terapia intensiva che in regime ordinario. La media italiana infatti indica un'occupazione di pazienti covid in Terapia intesiva del 41% mentre per quelli ricoverati in "area non critica" siamo al 48%. Ricordiamo che le soglie di allarme di Iss e Ministero sono fissate rispettivamente al 30 e al 40%.
 
In particolare la soglia del 30% è stata superata nettamete in 16 Regioni mentre quella nei reparti di area non critica da atre 15 Regioni.
 
È quanto rileva oggi il monitoraggio dell'Agenas, aggiornato a ieri sera, in base una rielaborazione dei dati della Protezione Civile e del Ministero della Salute. 
 

 

Questo l'attuale quadro della situazione sul territorio nazionale.
 
Abruzzo
Ricoveri Covid in terapia intensiva: 40%
Ricoveri Covid in Area non critica: 49%

Basilicata
Ricoveri Covid in terapia intensiva: 23%
Ricoveri Covid in Area non critica: 35%
 
Calabria
Ricoveri Covid in terapia intensiva: 26%

Ricoveri Covid in Area non critica: 47%
 
Campania
Ricoveri Covid in terapia intensiva: 29%
Ricoveri Covid in Area non critica: 40%
 
Emilia Romagna
Ricoveri Covid in terapia intensiva: 33%
Ricoveri Covid in Area non critica: 49%
 
Friuli Venezia Giulia
Ricoveri Covid in terapia intensiva: 35%
Ricoveri Covid in Area non critica: 50%
 
Lazio
Ricoveri Covid in terapia intensiva: 37%
Ricoveri Covid in Area non critica: 50%
 
Liguria
Ricoveri Covid in terapia intensiva: 47%
Ricoveri Covid in Area non critica: 54%
 
Lombardia
Ricoveri Covid in terapia intensiva: 61%
Ricoveri Covid in Area non critica: 49%
 
Marche
Ricoveri Covid in terapia intensiva: 44%
Ricoveri Covid in Area non critica: 49%
 
Molise

Ricoveri Covid in terapia intensiva: 38%
Ricoveri Covid in Area non critica: 29%
 
Pa Bolzano
Ricoveri Covid in terapia intensiva: 44%
Ricoveri Covid in Area non critica: 99%
 
Pa Trento
Ricoveri Covid in terapia intensiva: 49%
Ricoveri Covid in Area non critica: 67%
 

Piemonte
Ricoveri Covid in terapia intensiva: 60%
Ricoveri Covid in Area non critica: 80%
 
Puglia
Ricoveri Covid in terapia intensiva: 48%
Ricoveri Covid in Area non critica: 49%
 
Sardegna
Ricoveri Covid in terapia intensiva: 38%
Ricoveri Covid in Area non critica: 36%
 
Sicilia
Ricoveri Covid in terapia intensiva: 26%
Ricoveri Covid in Area non critica: 36%
 
Toscana
Ricoveri Covid in terapia intensiva: 44%
Ricoveri Covid in Area non critica: 31%
 
Umbria
Ricoveri Covid in terapia intensiva: 49%
Ricoveri Covid in Area non critica: 48%
 
Valle d'Aosta
Ricoveri Covid in terapia intensiva: 39%
Ricoveri Covid in Area non critica: 57%
 
Veneto
Ricoveri Covid in terapia intensiva: 30%
Ricoveri Covid in Area non critica: 42%

02 Dicembre 2020

© Riproduzione riservata

Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali
Migliorano screening e territorio, ma tempi di attesa per interventi e Pronto soccorso restano critici. Ecco le performance di Asl e Ospedali

Dalle Asl, che mostrano un significativo recupero soprattutto negli screening oncologici e nei servizi territoriali, alle Aziende ospedaliere, dove invece permangono criticità importanti sui tempi di attesa e nei Pronto...

Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno
Italia da record per longevità, ma l’assistenza agli anziani è in affanno

Con un’aspettativa di vita alla nascita di 83,5 anni, l’Italia si conferma tra i Paesi più longevi al mondo, superando di ben 2,4 anni la media Ocse (81,1). Un primato...

Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”
Alzheimer. Iss: “Forte squilibrio Nord-Sud nell’accesso ai servizi sulle demenze”

In Italia c’è un forte squilibrio nella distribuzione di Rsa e Centri Diurni, presidi fondamentali per l’assistenza alle persone con demenza, con il Sud che ha un quarto delle strutture...

Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030
Europa. Metà delle diagnosi di Hiv è in ritardo: allarme per l’obiettivo 2030

L’Europa sta fallendo nella diagnosi precoce dell’Hiv, con oltre la metà delle persone che scopre di aver contratto il virus solo quando la malattia è già in fase avanzata. È...