Giornata internazionale disabilità. Regione Piemonte avvia il primo tavolo permanente, Cirio: “Strumento sostanziale e non formale”

Giornata internazionale disabilità. Regione Piemonte avvia il primo tavolo permanente, Cirio: “Strumento sostanziale e non formale”

Giornata internazionale disabilità. Regione Piemonte avvia il primo tavolo permanente, Cirio: “Strumento sostanziale e non formale”
“È stata una delle prime istanze delle associazioni quando mi sono insediato e l’emergenza Covid ci ha evidenziato ancora di più come chi vive una condizione già difficile rischia di essere quello che paga di più”, ha ricordato il governatore. L’assessora Caucino: “ma dovrà coinvolgere anche gli assessorati che si occupano di materie che hanno riflessi sul mondo della disabilità, come Scuola, Lavoro, Sanità”.

In Piemonte sono oltre 200mila le persone con disabilità, di queste 38mila quelle prese in carico dai servizi sociali, di cui 8 mila minori. Alla luce di questi dati ieri, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, la Regione Piemonte ha lanciato, “prima in Italia”, il Tavolo permanente regionale sulla disabilità.

“Non sarà solo formale ma sostanziale. – assicura il presidente Alberto Cirio -. E poter presentare, in una giornata così importante e simbolica, l’istituzione di questo tavolo è un passo avanti metodologico molto importante”.

Cirio ricorda che “è stata una delle prime istanze delle associazioni quando mi sono insediato e l’emergenza Covid ci ha evidenziato ancora di più come chi vive una condizione già difficile rischia di essere quello che paga di più. Per questo l’avvio del tavolo in questo momento è quanto mai opportuno”.

“La disabilità è per noi un tema centrale – conferma l’assessora al Welfare Chiara Caucino – e l’avvio di questo tavolo lo dimostra. Sarà coordinato dalla direzione del mio assessorato ma dovrà coinvolgere anche gli assessorati che si occupano di materie che hanno riflessi sul mondo della disabilità, come Scuola, Lavoro, Sanità”.

Soddisfatti i rappresentanti delle associazioni, Anffas, Fand e Fish, che pongono come primo passo da realizzare “la definizione di un'agenda sulla disabilità che indichi le priorità”.

03 Dicembre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...