Covid. Dai farmacisti volontari de L’Aquila un contributo importante

Covid. Dai farmacisti volontari de L’Aquila un contributo importante

Covid. Dai farmacisti volontari de L’Aquila un contributo importante
L’associazione dei volontari farmacisti sezione di L’Aquila Odv vista l’enorme importanza del test in programma ha assicurato “la massima collaborazione e il massimo impegno, rispondendo all’invito e approntando uno schema di interventi garantiti dalla presenza dei farmacisti resisi immediatamente disponibili nonostante la grande pressione che si sta riscontrando quotidianamente nelle farmacie”.

“L’amministrazione regionale dell’Abruzzo, unica regione nel panorama nazionale a rimanere “ rossa “ in questo periodo, si è premurata di effettuare test rapidi antigenici ai cittadini dell’intera regione per ridurre il numero dei contagi nel territorio abruzzese iniziando già dalla scorsa settimana nella provincia aquilana in cui la diffusione del virus si è dimostrata maggiore”. È quanto si legge in una nota di Giorgio Leone, presidente dei Farmacisti volontari sezione di L’Aquila.
 
“Per ottimizzare – prosegue –  le attività di più enti il presidente Marco Marsilio ha ritenuto opportuno, d’accordo con l’assessorato alla salute, affidare il coordinamento delle operazioni all’agenzia regionale di protezione civile, nella persona del direttore, dott. Mauro Casinghini.
 
“L’associazione dei volontari farmacisti sezione di L’Aquila Odv – prosegue la nota – , coordinata dalla presidente dell’ordine dott.ssa Angela Pellacchi e dal presidente della sezione dott. Giorgio Leone, vista l’enorme importanza del test in programma ha prontamente assicurato la massima collaborazione e il massimo impegno, rispondendo all’invito e approntando uno schema di interventi garantiti dalla presenza dei farmacisti resisi immediatamente disponibili nonostante  la grande pressione che si sta riscontrando quotidianamente nelle farmacie”.
 
“L’impegno – continua – profuso dai farmacisti dell’associazione sia a L’Aquila che ad Avezzano, città particolarmente colpite, ma anche nei paesi del circondario ha avuto dei momenti difficili per lo specifico abbigliamento da indossare durante le operazioni ma è stato affrontato sempre nella massima sicurezza dei volontari che si sono prestati ad effettuare i test che hanno interessato un notevole numero di pazienti”.
 
“Proprio- conclude – la grande disponibilità della nostra associazione in una visita, del responsabile dott. Casinghini, in una postazione dove erano presenti soltanto farmacisti è stata molto apprezzata e ai ringraziamenti ricevuti si è fatto presente il contributo che la nostra associazione, presieduta a livello nazionale dalla dott.ssa Enrica Bianchi, attua nelle numerose occasioni di emergenza che si presentano grazie all’impegno che viene profuso in Italia da tutti i farmacisti volontari”.
 
farmacisti volontari sezione di l'aquila–il presidente dott. giorgio leone

07 Dicembre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...