Altri 4 milioni di euro ai Centri assistenza anziani non autosufficienti 

Altri 4 milioni di euro ai Centri assistenza anziani non autosufficienti 

Altri 4 milioni di euro ai Centri assistenza anziani non autosufficienti 
Lanzarin: “In un mese siamo riusciti a dare una boccata di ossigeno agli istituti, pari a oltre 16 milioni di euro. Il settore è uno degli avamposti del nostro sistema sociosanitario in questa emergenza. La diffusione del Coronavirus con le prescrizioni per prevenire e contenere il contagio tra ospiti e operatori ha richiesto di adottare misure specifiche. In un momento come questo intendiamo intervenire dove è possibile”.

La Regione Veneto decide di finanziare, con “ulteriori” 4 milioni di euro, i Centri per l’assistenza agli anziani non autosufficienti del territorio regionale come “ristoro compensativo” a fronte degli effetti negativi, conseguenti alle restrizioni per l’emergenza Covid-19. Lo stanziamento è stato approvato con delibera della Giunta regionale, presentata dall’assessore alla Sanità e ai Servizi Sociali, Manuela Lanzarin. La somma va ad aggiungersi ai “12 milioni 845.879 e 25 euro, già stanziati lo scorso novembre con la stessa destinazione”, si spiega dalla Regione.

“Con questa deliberazione di contributi straordinari – sottolinea Lanzarin – nell’arco di un mese siamo riusciti a dare una boccata di ossigeno agli istituti, pari a oltre 16 milioni di euro. Il settore è uno degli avamposti del nostro sistema sociosanitario in questa emergenza. La diffusione del Coronavirus con le prescrizioni per prevenire e contenere il contagio tra ospiti e operatori ha richiesto di adottare misure specifiche e quindi anche di affrontare maggiori costi. L’importo di ogni destinazione è determinato in rapporto al numero dei posti letto accreditati e alla situazione specifica del centro”.

“L’atto approvato dalla Giunta – prosegue l’Assessore – riconosce il contributo straordinario per il periodo dal 1° novembre al 31 dicembre di quest’anno. I fondi saranno assegnati ad ogni centro tramite le aziende Ulss di riferimento. Andiamo a sostenere un ambito assistenziale con 32.000 ospiti non più autosufficienti, accuditi, seguiti e curati ogni giorno da 31.000 operatori interni alle strutture e numerosi altri coinvolti nell’indotto; un esercito che assicura che vengano mantenuti in modo adeguato i servizi essenziali per la parte forse più fragile della popolazione”.

La Direzione regionale dei Servizi Sociali disporrà dei quattro milioni stanziati con copertura finanziaria a carico del capitolo ‘Fondo regionale per le politiche sociali – Trasferimenti per le attività progettuali e di informazione ed altre di interesse regionale nelle aree dei servizi sociali’ ascritto al ‘Bilancio di Previsione 2020-22, esercizio 2020’.

“Ringrazio l’assessore al Bilancio Francesco Calzavara per la collaborazione e la sinergia grazie alla quale siamo arrivati a questo nuovo risultato – prosegue Manuela Lanzarin -. In un momento come questo – spiega – in cui sono all’ordine del giorno discussioni sui ristori e sul sostegno finanziario in molti ambiti produttivi, la Regione dimostra che, per quanto è tra le sue competenze, intende continuare a percorrere ogni via per intervenire dove è possibile, con la lotta al Virus ma – conclude – anche con l’impegno di risorse a favore di una maggiore coesione sociale”.
 
Lorenzo Proia

Lorenzo Proia

16 Dicembre 2020

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...