Anci e Federsanità Calabria dal Commissario Longo per il punto su problemi e futuro della Regione

Anci e Federsanità Calabria dal Commissario Longo per il punto su problemi e futuro della Regione

Anci e Federsanità Calabria dal Commissario Longo per il punto su problemi e futuro della Regione
La delegazione ha illustrato al Commissario le problematiche generali esistenti nella Sanità calabrese esprimendo la indispensabilità di un sistemico e costante confronto di programmazione tra la struttura commissariale e la rappresentanza dei Comuni e delle Conferenze Sanitarie, con il coinvolgimento dei Commissari/Direttori Generali delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere. Longo ha espresso apprezzamento per i contributi e manifestato interesse a coltivare un proficuo confronto

Nel mentre tra Camera e Senato si esplicano le procedure parlamentari per la conversione in legge del D.L. 150/2020, c.d. “Decreto Calabria”, i Sindaci ed il mondo dei Comuni calabresi – reduci della manifestazione romana e dell’incontro con il Presidente Conte – valutano gli sviluppi sulle attese modifiche del provvedimento atte ad accogliere quelle richieste che la delegazione ha espresso al capo del Governo.
 
Parallelamente, essendo stato – dopo diverse vicissitudini – inevitabilmente nominato ed insediato il Commissario “ad acta” – nella persona dell’ex Prefetto Dr. Guido Longo, i vertici di Federsanità ed ANCI Calabria si sono attivati per originare un primo incontro con il medesimo, al quale rendere partecipi i soggetti già previsti come componenti della Conferenza Regionale di programmazione sanitaria e cioè i Presidenti delle conferenze delle AA.SS.PP. ed i Sindaci dei Comuni Capoluoghi sedi di Aziende Ospedaliere. Tale incontro, risultato gradito al Commissario Longo, si è svolto quest’oggi nella Cittadella Regionale.
 
La delegazione ha illustrato al Commissario le problematiche generali esistenti nella Sanità calabrese (situazione debitoria dall’ammontare indefinito, organizzazione rete ospedaliera e territoriale, carenze di personale e necessità assunzionali, utilizzo e/o riconversione delle tante strutture dismesse o mai utilizzate, operatività emergenziale su Covid e prossima campagna vaccini) esprimendo la indispensabilità di un sistemico e costante confronto di programmazione tra la struttura commissariale e la rappresentanza dei Comuni e delle Conferenze Sanitarie, con il coinvolgimento dei Commissari/Direttori Generali delle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere.

Il Commissario ha espresso apprezzamento per i contributi raccolti e ha manifestato interesse a coltivare un proficuo confronto con i rappresentanti delle Conferenze e di ANCI e Federsanità.

Certamente la sensibilità e tempestività del coinvolgimento da parte del Dr. Longo non ha sorpreso più di tanto la delegazione che aveva contezza della sua operosità per i trascorsi dello stesso in Calabria.

La delegazione ha riservato, invece, ad un imminente prosieguo la valutazione di ANCI e dei Sindaci sulla definitiva portata del provvedimento c.d. “Decreto Calabria” in ordine alle necessità già rivendicate per il rilancio del settore, a partire dalla indispensabilità di un ripiano del debito che consenta un rilancio dell’organizzazione della Sanità sul territorio regionale.
 
Francesco Candia
Vice Presidente Vicario Anci Calabria

Francesco Candia

17 Dicembre 2020

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

La crisi del servizio sanitario e l’accordo Calabria-Emilia Romagna
La crisi del servizio sanitario e l’accordo Calabria-Emilia Romagna

La sanità erogata è il peggiore dei mali che la Nazione intera sopporta. Principi costituzionali violati con una leggerezza che non ha eguali. Primi fra tutti: quello dell’eguaglianza (art. 3),...

La riforma sanitaria in Calabria: una buona idea che rischia però di essere superata
La riforma sanitaria in Calabria: una buona idea che rischia però di essere superata

Correva l’anno 2004 allorquando scrivevo della necessità in Calabria di pervenire a una riforma strutturale della sanità, che rivedesse l’organizzazione soprattutto ospedaliera. Ciò soprattutto nell’ottica – rispettosa della riforma del...

Nas di Cosenza. Scoperta macellazione illegale di cavalli nel Crotonese: sequestro da 3 milioni di euro e sei indagati
Nas di Cosenza. Scoperta macellazione illegale di cavalli nel Crotonese: sequestro da 3 milioni di euro e sei indagati

Blitz dei Nas di Cosenza in uno stabilimento di macellazione del Crotonese, svolta nell’ambito di un’attività investigativa coordinata dalla Procura della Repubblica competente. Arrestato il custode giudiziario dell’azienda, già sottoposta...