Polemiche e piani pandemici

Polemiche e piani pandemici

Polemiche e piani pandemici

Gentile Direttore,
è in corso un acceso dibattito su cosa abbia comportato per l'Italia, in termini di letalità, l'assenza di un piano pandemico. Dovrebbe interessare molto ai lettori  modenesi a che punto fosse nei nostri ospedali lo stoccaggio dei presidi essenziali (tute, mascherine ,guanti respiratori) e le indicazioni preventive per rimodellare la disponibilità di posti letto e l'immediata attivazione di una zona pre- triage indispensabile per evitare l'inquinamento degli ospedali.

Sarebbe anche utile avere documentazione di tutte esercitazioni svoltesi in questi anni per preparare l'ospedale e il personale ad ogni tipo d'emergenza.
Posso parlare con cognizione di causa dell' Ospedale Policlinico.

Nel 2006 pubblicai, con il patrocinio dell'Università di Modena e Reggio Emilia, un vademecum sulla "Gestione intraospedaliera delle Maxi emergenze" con la prefazione del Prof. Moshe Revach, massimo esperto Israeliano del settore, frutto del primo Workshop della Nato svoltosi l'anno precedente ad Haifa.

Il direttore generale del Policlinico dott. Stefano Cencetti rifiutò invece il patrocinio con questa motivazione: “Dott. Giovanardi, ho visionato il materiale e lo ritengo non diretto alla nostra realtà e quindi non di interesse per l'Azienda, grazie e saluti”. Da allora l'Azienda si è sempre attenuta a queste indicazioni.

Nel 2018 apprendendo dalla Stampa che si doveva attivare un piano aggiornato, portai personalmente al Direttore Generale del Policlinico Ivan Trenti (che stimavo e stimo) alcune copie del manuale da distribuire ai responsabili della prevenzione.

Se le Amministrazioni Ospedaliere continuano ad assolversi “a prescindere” e bollano come polemica ogni proposta migliorativa (ovvero rifiutano la democrazia e tacitano i medici) a farne le spese sarà alla fine proprio quel cittadino che si dovrebbe tutelare.

Dott. Daniele Giovanardi
ex Direttore PS Policlinico di Modena

Daniele Giovanardi

22 Dicembre 2020

© Riproduzione riservata

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...

Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”
Pronto Soccorso, il grido dei medici: “Così la sanità pubblica ci sta uccidendo”

Gentile Direttore,  che cosa ha indotto lo scrittore Tiziano Scarpa a definire il libro “La giusta distanza dal male”di Giorgia Protti, giovane medica al suo primo incarico in Pronto Soccorso...

Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano
Ricominciare dalla prevenzione: prendersi cura dell’Italia che cambia. La visione di Boehringer per un Paese più sano

Gentile Direttore, in Italia, 24 milioni di persone convivono con almeno una patologia cronica. Un numero che non rappresenta più un semplice dato epidemiologico, ma il segno tangibile di una...