Covid. Al via “Scuole Sicure”: test antigenici in 150 istituti. Giani: “Vogliamo avere il quadro più aggiornato possibile” 

Covid. Al via “Scuole Sicure”: test antigenici in 150 istituti. Giani: “Vogliamo avere il quadro più aggiornato possibile” 

Covid. Al via “Scuole Sicure”: test antigenici in 150 istituti. Giani: “Vogliamo avere il quadro più aggiornato possibile” 
Strategia innovativa di allerta precoce “early-warning”, finalizzata all’individuazione di casi e focolai Covid-19 in età scolare. Sarà applicata la metodica “pool test”: somministrati su un campione e non sull’intera popolazione scolastica (5 alunni per ogni classe della sezione individuata per il monitoraggio) e replicazione periodica (ogni 7 giorni).

Al via in Toscana il progetto “Scuole Sicure”, per il monitoraggio del virus all’interno di alcuni istituti, selezionati in ogni Area vasta della regione. Deliberato dalla Giunta regionale su proposta dall’assessore alla sanità Simone Bezzini, “Scuole Sicure” nasce per dare piena attuazione alla campagna di monitoraggio delle infezioni da Covid.

Il presidente della Toscana Eugenio Giani nell’annunciarlo ha spiegato: “Siamo concreti e agiamo con i fatti. Stiamo avviando proprio in questi giorni il progetto sperimentale ‘Scuole Sicure'. Il nostro obiettivo è avere un quadro il più aggiornato possibile, per agire rapidamente e in modo mirato”.

“È in corso un grande lavoro organizzativo – ha proseguito il governatore – da parte di Asl, istituzioni scolastiche e strutture regionali di supporto. Ringrazio tutti loro, come i nostri ragazzi e ragazze e le loro famiglie, per questa importante indagine di osservazione e di pronto intervento contro il Covid”.

Saranno coinvolti 150 istituti toscani superiori, applicando test antigenici rapidi. Una strategia innovativa di allerta precoce “early-warning”, finalizzata all’individuazione di casi e focolai Covid-19 in età scolare (14-19 anni). Sarà applicata la metodica “pool test”, vale a dire che i test verranno somministrati su un campione e non sull’intera popolazione scolastica: 5 alunni per ogni classe della sezione individuata per il monitoraggio e la replicazione dei test sarà periodica (ogni 7 giorni dalla data di rivelazione).

In caso di sospetta positività al Covid-19 in una classe, sarà effettuato in tempi rapidi il tampone molecolare di verifica. Qualora la positività venisse confermata, verrà subito avviata l’attività di tracciamento e l'intera classe e gli insegnanti interessati saranno sottoposti a tampone.

Il sistema di monitoraggio “Scuole Sicure” – promosso da Bezzini e oggetto di confronto con l’Ufficio Scolastico Regionale e gli altri soggetti che fanno riferimento al “Cantiere scuola”, coordinato dall’assessora regionale Alessandra Nardini – vede al fianco della Regione Toscana anche Upi e Anci, oltre che le Asl e l’Agenzia regionale di sanità.

13 Gennaio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...