Vaccino Covid. Mmg saranno in “squadra”. Presto accordo tra Regione e sindacati

Vaccino Covid. Mmg saranno in “squadra”. Presto accordo tra Regione e sindacati

Vaccino Covid. Mmg saranno in “squadra”. Presto accordo tra Regione e sindacati
Ne dà notizia la Regione Veneto riferendo dell'esito positivo di un incontro svoltosi nel pomeriggio di oggi, tra l’Assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin, e le organizzazioni sindacali di questa categoria professionale ritenuta fondamentale per la realizzazione della medicina del territorio.

Sulla base di uno specifico accordo che verrà definito nei particolari e stipulato nei prossimi giorni, i Medici di Medicina Generale entreranno in maniera organica nella “squadra” della sanità veneta per l’erogazione del vaccino anti-covid.


 


Ne dà notizia la Regione Veneto riferendo dell'esito positivo di un incontro svoltosi nel pomeriggio di oggi, tra l’Assessore regionale alla Sanità, Manuela Lanzarin, e le organizzazioni sindacali di questa categoria professionale fondamentale per la realizzazione della medicina del territorio.


 


“Da parte loro – riferisce la Lanzarin – ho trovato grande disponibilità a far parte di questa grande operazione di salute pubblica. Saranno un aiuto prezioso per raggiungere l’obbiettivo comune, che è quello di vaccinare quante più persone possibile nel minor tempo possibile”.


 


“Tutti sanno – ha aggiunto l’Assessore – del momento di difficoltà determinato dalla marcia indietro della Pfizer sulle tempistica delle forniture ma, se come tutti speriamo, l’Ema darà il via libera al vaccino Astrazeneca entro fine mese, potremo dare una forte accelerazione alle vaccinazioni e, a quel punto, l’apporto dei Medici di Medicina Generale sarà insostituibile, anche per il rapporto umano e la conoscenza diretta dei loro assistiti”.


 


“In questa fase stiamo procedendo all’erogazione delle seconde dosi – fa presente – poi toccherà agli ultraottantenni attraverso punti erogazione individuati dalle singole Ulss o a domicilio per i più fragili, quindi, con Astrazeneca in campo, sarà la volta delle coorti dal 1942 in avanti e il numero delle vaccinazioni quotidiane salirà vertiginosamente. Per questo i nostri Mmg saranno insostituibili, vera e propria linfa vitale, per centrare l’ambizioso obbiettivo di finire la campagna vaccinale entro l’estate”.


 


“Nell’Accordo che stiamo stendendo, e che stipuleremo al più presto – conclude la Lanzarin – sarà prevista anche una parte economica, sulla falsariga di quella per l’erogazione del vaccino antiinfluenzale”.

18 Gennaio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...