Non è dal peso che dipende l’efficacia della pillola

Non è dal peso che dipende l’efficacia della pillola

Non è dal peso che dipende l’efficacia della pillola
Uno studio smentisce le ricerche precedenti secondo cui la pillola potrebbe non essere efficace nelle donne in sovrappeso o obese e che non servono pillole ad alto dosaggio per queste ultime. 

Aveva preoccupato non poco qualche mese fa la notizia che la pillola anticoncezionale potrebbe non essere efficace nelle persone in sovrappeso o obese. Ma ora, una sperimentazione condotta dal New York-Presbyterian Hospital e dal Columbia University Medical Center la smentisce: la pillola funziona anche nel le donne con qualche chilo di troppo. I ricercatori, che hanno arruolato 226 donne tra i 18 e i 35 anni, sia in sovrappeso che normopeso, hanno somministrato loro casualmente una pillola a basso dosaggio o ad alto dosaggio. Dopo tre o quattro mesi dall’inizio dell’assunzione della pillola, le donne sono stare visitate per verificare se si fosse verificata la sospensione dell’ovulazione (la prova dell’efficacia del farmaco). Tra le 150 donne che avevano assunto regolarmente la pillola l’ovulazione è stata osservata in 3 casi nel gruppo delle donne normopeso (composto da 96 donne), e in un solo caso nel gruppo delle donne in sovrappeso (54). Una frequenza molto più alta, invece, nelle donne che non avevano assunto la pillola regolarmente.
“Il nostro studio rafforza il messaggio da dare ai pazienti che l’unica condizione che può non far funzionare la pillola è non prenderla tutti i giorni. Il peso non sembra avere un impatto sulla soppressione dell’ovulazione ma la regolarità nel prendere la pillola sì”, ha affermato Carolyn Westhoff, direttrice della divisione di Family planning al Columbia University College of Physicians and Surgeons e prima firmataria dello studio pubblicato su Obstetrics & Gynecology.
I ricercatori hanno inoltre confermato che la versione a basso dosaggio della pillola è efficace esattamente come quella ad alto dosaggio nel sopprimere l’ovulazione nelle donne in sovrappeso. Una risposta a quanti da tempo sostengono che queste ultime necessitano di dosaggi superiori del farmaco per ottenere un trattamento efficace.
Unica differenza tra i due gruppi di donne è il rischio di sviluppare trombi, più elevato nelle donne in sovrappeso (e il cui rischio aumenta ulteriormente all’aumentare del dosaggio del farmaco).
“Sapere che la pillola a basso dosaggio funziona come quella ad alto dosaggio consente ai medici non solo di aiutare le donne a evitare gravidanze indesiderate, ma anche a prevenire i rischi associati agli alti dosaggi”, ha aggiunto Westhoff.
A.M. 

23 Agosto 2010

© Riproduzione riservata

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...

Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale
Malattie cardiovascolari: industria e comunità scientifica lanciano un Piano nazionale

In Italia le malattie cardiovascolari restano la prima causa di morte, responsabili di oltre il 30% dei decessi e di un impatto economico di 20 miliardi di euro l’anno tra...