Vaccinare subito i Medici di medicina generale

Vaccinare subito i Medici di medicina generale

Vaccinare subito i Medici di medicina generale

Gentile Direttore,
in queste settimane è stato approntato e dovrebbe entrare nel vivo il piano di vaccinazione nazionale contro il covid; il condizionale è d’obbligo visti i ritardi nelle consegne delle dosi da parte delle aziende farmaceutiche. Ci sono però almeno 2 questioni sostanziali che andrebbero discusse preventivamente al fine di facilitare lo svolgimento della campagna.


 


Punto 1. Fino adesso sono state somministrate le dosi riservate ai residenti in strutture di lungodegenza e al personale sanitario. dal punto di vista logistico si tratta della fase più semplice: uno o più team di professionisti effettuano vaccinazioni in maniera centralizzata (RSA, centri vaccinali, ospedali, ecc). Le successive fasi saranno più complesse perchè dovranno raggiungere la popolazione che è perlopiù impossibilitata ad uscire di casa.
Da sempre la figura che per eccellenza, in maniera programmata o in urgenza, entra nella casa del malato, molto spesso non autosufficiente, è il medico di medicina generale. senza dubbio quest’ultimo rappresenta la vera capillarità dell’assistenza.


 


Punto 2. Se le recenti campagne vaccinali ci hanno insegnato una cosa, si tratta proprio della difficoltà a raggiungere gli obiettivi di copertura, quanto più ci allontaniamo dai luoghi di maggior interfaccia e dai professionisti in cui è riposta più fiducia da parte della popolazione. Questi sono rappresentati dai Medici di Medicina Generale e dai loro studi.


 


Non si tratta solo di iniettare una sostanza, l’impegno risiede nel grande lavoro di counseling e organizzazione che stanno a monte. Se questo compito è svolto da chi ti conosce, ti cura e ti assiste da una vita è lampante che l’unica cosa che ha a cuore è il tuo benessere.


 


A questo punto viene da chiedersi perché proprio questa categoria di professionisti viene esclusa dal piano vaccinale pandemico: ad oggi a livello nazionale e regionale il Medico di Famiglia non viene contemplato tra le categorie coinvolte nella vaccinazione attiva della popolazione italiana.


 


Non è forse stato sufficientemente alto il prezzo pagato in termini di morti e malati da covid-19 tra le fila di questa categoria? Oppure vengono ritenuti idonei solo per effettuare procedure a più alto rischio di contagio quali i tamponi ma non quelli di responsabilità quali sono i vaccini? O peggio ancora si teme la loro incapacità nell’applicare dei criteri clinico-epidemiologici di priorità per dare la precedenza alla popolazione più fragile?
Nella “vision” di chi decide questo atto non sarà nostro compito.


 


Dott. Leonardo Vaglio
Medico di Medicina Generale
Usl Toscana Sud Est

Leonardo Vaglio

01 Febbraio 2021

© Riproduzione riservata

Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn
Una nuova Governance, forte e competente e non “pannicelli caldi” servono per rilanciare il Ssn

Gentile Direttore, è già da diverso tempo che denunciamo con forza lo stato di crisi in cui versa il SSN. Una crisi che si traduce nell' impossibilità per i cittadini ...

Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl
Togliere il doppio segreto al test HIV e garantire Prep gratuita in tutte le Asl

Gentile Direttore, quali soluzioni possiamo proporre per risolvere i problemi emersi dall’ultima analisi di dati pubblicati sull’HIV dall’ISS relativi al 2024? L’ISS mostra un quadro epidemiologico dell’HIV in Italia caratterizzato...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 
Disavanzi regionali della sanità: un “profondo rosso” in cui è cambiata la natura del problema 

Gentile Direttore, negli ultimi anni il disavanzo sanitario regionale, come ricostruito pochi giorni fa qui su Qs che ha parlato di “profondo rosso” (a proposito, complimenti per la nuova veste...