Ospedale di Siena. Potenziata l’emergenza intraospedaliera in memoria del dott. Marchetti

Ospedale di Siena. Potenziata l’emergenza intraospedaliera in memoria del dott. Marchetti

Ospedale di Siena. Potenziata l’emergenza intraospedaliera in memoria del dott. Marchetti
Con l’attivazione di due postazioni nel tunnel di ingresso dell’ospedale con un sistema unico in Toscana. Defibrillatore automatico portatile acquistato da “Siena Cuore” in memoria di Luca Marchetti, camice bianco scomparso prematuramente in estate. Il dg, professor Barretta: “Grande attenzione al prossimo da parte del nostro ospedale, una dote preziosa e imprescindibile per chi opera in Sanità”.

A Siena potenziata l’emergenza intraospedaliera con l’attivazione di due postazioni nel tunnel di ingresso dell’ospedale, con un sistema di trasmissione dati unico in Toscana. Una postazione è stata inoltre dotata di defibrillatore automatico portatile, acquistato dall’associazione “Siena Cuore onlus” grazie alla raccolta fondi in ricordo di Luca Marchetti, stimato Medico rianimatore già responsabile dell’Anestesia e Rianimazione Cardio-Toraco-Vascolare, punto di riferimento per tutta l’attività di trapianti di cuore e polmone e per gli interventi di cardiochirurgia, scomparso prematuramente il 15 luglio scorso.

“Queste due nuove installazioni permetteranno agli utenti dell’ospedale, in caso di malore, di mettersi in contatto con il servizio di Emergenza Intraospedaliera, il MET-Medical Emergency Team, tramite un impianto citofonico con un singolo pulsante che permette una presa in carico immediata”, ha spiegato Antonio Barretta, dg dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, durante la cerimonia di inaugurazione.

“Questo nuovo servizio – ha proseguito il dg – volto alla salute e alla sicurezza dei nostri pazienti insieme al ricordo del dottor Marchetti, un professionista stimato da tutti, testimonia la grande attenzione al prossimo che sa dimostrare il nostro ospedale, una dote preziosa e imprescindibile per chi opera in sanità. Ringrazio anche l’associazione Siena Cuore per la donazione a cui hanno partecipato tanti professionisti dell’ospedale”.

Il progetto MET rientra nella Rete Regionale Emergenza Intraospedaliera attivata dall’Assessorato al Diritto alla Salute e Sanità della Regione Toscana.

All’inaugurazione era presente anche Susanna Fantozzi, moglie del camice bianco scomparso, assieme alla figlia Monica. I cari del compianto medico hanno ringraziato sentitamente tutte le persone che hanno partecipato all’acquisto del defibrillatore. Presenti, oltre al professor Barretta, anche il professor Francesco Dotta, delegato alla sanità per l’Università di Siena; il direttore sanitario Roberto Gusinu; il direttore amministrativo Maria Silvia Mancini; il professor Sabino Scolletta, direttore del Dipartimento dell’Emergenza-Urgenza e dei Trapianti; Serafina Valente, direttore del Dipartimento Cardio-Toraco-Vascolare; Juri Gorelli, presidente Associazione Siena Cuore; Marco Nocci, responsabile delle Reti Cliniche Tempo Dipendenti della Regione Toscana e tanti amici e colleghi del camice bianco Marchetti.

Il progetto dell’Emergenza Intraospedaliera è coordinato da Egidio Mastrocinque, Anestesista-rianimatore della UOC Anestesia e Rianimazione DEA e dei trapianti, mentre Barbara Rita Porchia è referente della direzione sanitaria. Il MET, costituito da un medico anestesista-rianimatore e da un infermiere di terapia intensiva, si attiva per fornire una risposta adeguata alle emergenze cliniche nei reparti di degenza, di diagnostica e in tutte le aree dell’ospedale anche non sanitarie: in linea generale vengono presi in carico pazienti con compromissioni acute cardiache, respiratorie e neurologiche direttamente nei reparti di degenza o assistendo i visitatori in caso di grave malore.

Lorenzo Proia

Lorenzo Proia

01 Febbraio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...