Influenza. In Emilia Romagna “avanzano” 33.500 dosi di vaccino. Ad oggi vaccinato 30% popolazione

Influenza. In Emilia Romagna “avanzano” 33.500 dosi di vaccino. Ad oggi vaccinato 30% popolazione

Influenza. In Emilia Romagna “avanzano” 33.500 dosi di vaccino. Ad oggi vaccinato 30% popolazione
Un milione e 200mila cittadini della Regione coinvolti. Le dosi a disposizione potranno essere acquistate in farmacia, con ricetta del medico di base. Si recepisce una circolare del ministero della Salute che invita a offrire la vaccinazione in qualsiasi momento della stagione influenzale. Donini: “Se in queste difficili settimane i nostri ospedali e servizi sanitari hanno retto, è stato anche per questo”.

Raggiunto la soglia record del 30% circa della popolazione, con un milione e 200.000 cittadini coinvolti, non si ferma la campagna per la vaccinazione anti-influenzale in Emilia-Romagna: secondo quanto reso noto dalla Regione sono ritornate a disposizione circa 33.500 dosi che potranno essere acquistate per 11,5 euro in farmacia presentendo una ricetta del proprio medico di famiglia.

I vaccini nuovamente a disposizione, già coperte le categorie piuù a rischio, saranno utili per contrastare l’insorgenza dell'influenza anche nella coda della stagione invernale. In questo modo, viene spiegato, la Regione recepisce una circolare del ministero della Salute che invita a offrire la vaccinazione in qualsiasi momento della stagione influenzale.

“La forte azione che abbiamo messo in campo nei mesi scorsi per far fronte alla scarsità di vaccini che ci arrivavano ha dato i suoi frutti- osserva in una nota l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini-: non solo abbiamo vaccinato come mai prima, ma sono anche rimaste dosi che, come promesso, possono essere utilizzate dai cittadini che intendono vaccinarsi”.

“Non dimentichiamo – argomenta – che se in queste difficili settimane i nostri ospedali e servizi sanitari hanno retto alla terribile pressione del Covid, è stato anche perché non si è avuta contemporaneamente l’epidemia influenzale: ecco perché può essere ancora utile vaccinarsi anche nei prossimi giorni”.

Nella seconda settimana di gennaio 2021, l’ultimo dato ad ora disponibile, l’incidenza dell’influenza stagionale è stata di 1,32 casi ogni mille abitanti, valore in linea con quello nazionale, mentre nello stesso periodo del 2020 il dato nazionale era del 6,6 per mille, nel 2019 del 7,6 per mille e nel 2018 addirittura del 14,7 per mille.

01 Febbraio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...