Covid. Verì: “Vaccinato 89% degli operatori sanitari, è la percentuale più alta d’Italia”

Covid. Verì: “Vaccinato 89% degli operatori sanitari, è la percentuale più alta d’Italia”

Covid. Verì: “Vaccinato 89% degli operatori sanitari, è la percentuale più alta d’Italia”
Secondo una elaborazione della Fondazione Gimbe, fatta sui dati del Ministero della Salute, l'89% delle dosi di vaccino sono state somministrate a operatori sanitari e sociosanitari: è la percentuale più alta d'Italia che si completa con il 3% destinato agli ospiti delle Rsa e l’8% al personale non sanitario. Oggi il tavolo per gli over80 e i fragili per il calendario.

“Stiamo rispettando il cronoprogramma degli interventi messi in campo per potenziare la rete covid sul territorio abruzzese. Altre opere saranno concluse nei prossimi giorni”. Lo ha affermato l’assessore alla Sanità Nicoletta Verì , che ieri mattina è intervenuta alla cerimonia di inaugurazione dei nuovi spazi del Covid-Hospital di Pescara che ospiteranno studi medici e spogliatoi per il personale in servizio nella terapia intensiva e sub-intensiva.

E sui vaccini, l’assessore alla Sanità ha chiarito: “Siamo quelli che hanno vaccinato il maggior numero di sanitari e medici. Vuol dire che abbiamo seguito in modo preciso le norme e le raccomandazioni da parte del ministero”.

Secondo una elaborazione della Fondazione Gimbe, fatta sui dati del Ministero della Salute, l'89% delle dosi di vaccino sono state somministrate a operatori sanitari e sociosanitari: è la percentuale più alta d'Italia che si completa con il 3% destinato agli ospiti delle Rsa e l’8% al personale non sanitario.

Sulla prossima campagna di vaccinazione, quella rivolta agli over 80, i fragili e i disabili, l’assessore ha annunciato che si terrà oggi “un tavolo di programmazione e valutazione per far sì che venga fuori un calendario preciso. Aspettiamo l’arrivo di nuove dosi”. Verì si era appena “sentita con il referente regionale, e in base a questo e il numero di manifestazioni d’interesse uscirà un calendario”.

02 Febbraio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...