Regione approva investimenti Asl e Ao per oltre 52 milioni di euro

Regione approva investimenti Asl e Ao per oltre 52 milioni di euro

Regione approva investimenti Asl e Ao per oltre 52 milioni di euro
Gli interventi saranno mirati all’acquisto di dotazioni tecnologiche, servizi e a ristrutturazioni. Lanzarin: “La pandemia ha assorbito molto dell’impegno della sanità veneta in quest’ultimo anno, ma non ha distolto l’attenzione dalle necessità delle nostre strutture per mantenere i livelli qualitativi che conosciamo. Il risultato è il frutto di un importante gioco di squadra delle direzioni, dei sanitari e delle strutture amministrative con la Regione”.

La Giunta Regionale del Veneto, su proposta dell’assessore alla Sanità ed ai Servizi Sociali, Manuela Lanzarin, ha approvato una delibera che apre la via ad una vasta operazione di investimenti per le aziende sanitarie e ospedaliere della Regione, per un valore complessivo di oltre 52 milioni di euro, mirati all’acquisto di dotazioni tecnologiche, servizi e a ristrutturazioni. Ne dà notizia la Regione con una nota.

Il documento prende atto dei pareri favorevoli alla congruità delle spese espressi, nell’ultima seduta, dalla Crite (Commissione regionale per gli investimenti tecnologici e in edilizia sociosanitaria), valutando ed approvando una serie di progetti presentati dalle aziende Ulss e ospedaliere.

“Lo sforzo contro la pandemia ha assorbito molto dell’impegno della sanità veneta in quest’ultimo anno – sottolinea nella nota l’assessore Lanzarin – ma non ha distolto l’attenzione dalle necessità delle nostre strutture per mantenere i livelli qualitativi che conosciamo. All’inizio dell’anno riusciamo, quindi, a varare una serie di investimenti per assicurare i fabbisogni delle nostre aziende sanitarie e quindi dei cittadini. Abbiamo ricorso a risorse con differenti modalità di finanziamento, il risultato è il frutto di un importante gioco di squadra delle direzioni, dei sanitari e delle strutture amministrative con la Regione”.

“Tutti i progetti di investimento – conclude l’assessore – sono stati proposti dalle aziende, che hanno saputo valutare le loro esigenze e avanzato proposte accompagnate da valutazioni tecniche pertinenti e coerenti con la programmazione. Nonostante tante difficoltà e il fronte ancora aperto del coronavirus, ancora una volta riusciamo a mettere in campo una considerevole somma per nuovi investimenti. È il segno di una gestione virtuosa e di una grande considerazione verso la salute dei cittadini”.

I progetti approvati dalla Crite nella seduta sono così distribuiti

Ulss 2 Marca Trevigiana: Fornitura apparati iperconvergenti per potenziamento sistema informativo (Tot.  € 445.000).

Ulss 3 Serenissima: Studio prefattibilità trasformazione spazi adiacenti a realizzando Gruppo Parto, Ospedale di Chioggia (€ 658.000); studio perfettibilità accorpamento laboratori Ospedale All’Angelo (€ 4.084.720).

Ulss 4 Veneto Orientale: Studio prefattibilità UO Neurologia Ospedale San Donà di Piave (€ 880.000); Sede Distretto e Dipartimento di Prevenzione San Donà di Piave (€ 2.700.000 ed € 370.000 per adeguamenti).

Ulss 5 Polesana: Riqualificazione Anatomia Patologica di Rovigo e nuove attrezzature (€ 416.020); nuovo angiografo multifunzionale Ospedale Rovigo e relativi lavori di adeguamento (€ 1.281.000); ristrutturazione punto sanità Castelmassa (€ 550.000).

Ulss 7 Pedemontana: Interventi edilizia e impiantistica (€ 1.500.000).

Ulss 8 Berica: Parcheggio ospedale San Bortolo (€ 1.925.000); riqualificazione Area laboratori ospedale San Bortolo (€ 13.721.639).

Ulss 9 Scaligera: Attrezzature Oculistica (€ 972.620); acquisto Holter ECG (€ 152.500).

Az. Ospedaliera Universitaria Padova: Sistema diagnostico per determinazione della ciclosporina e altre diagnostiche biochimiche (€ 2.322.000); sistema completo di analisi di varianti geniche per la predizione di risposta a farmaci oncologici di nuova generazione (€ 757.800); finanziamento TAC per Clinica Pediatrica (€ 695.400).

Az. Ospedaliera Universitaria Verona Int: Adeguamento antisismico e rifacimento tetti padiglioni 12,13,14, Ospedale Borgo Trento (€ 1.615.170).

IOV: nuovo sistema per terapia adattiva per Radioterapia in sostituzione dell’acceleratore “Primus” (€ 3.888.000); Sistema robotico Da Vinci per UO Chirurgia dell’esofago e vie digestive (€ 7.100.000); prefattibilità disconnessione impiantistica di radioterapia all’ospedale Madre Teresa di Calcutta-IOV mediante realizzazione di nuovo polo energetico (€ 1.400.000); adeguamento progettuale per la nuova Radioterapia all’Ospedale di Castelfranco (€ 5.374.207,77).

11 Febbraio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...