Chieti. Impiantata endoprotesi aortica su misura

Chieti. Impiantata endoprotesi aortica su misura

Chieti. Impiantata endoprotesi aortica su misura
Il paziente un un 73enne affetto da aneurisma in prossimità del cuore causato da un’ulcera che aveva indebolito la parete dell’aorta, l’intervento tradizionale cardiochirurgico, con il taglio del torace e la circolazione extracorporea, sarebbe stato troppo rischioso poiché affetto da diverse patologie. È stata così praticato l’impianto, per via percutanea (ovvero senza taglio). In azione team multidisciplinare.

Un foro di pochi millimetri all’altezza dell’inguine, senza incisioni chirurgiche o procedure invasive potenzialmente stressanti, ha consentito all’equipe della Chirurgia vascolare ed endovascolare dell’ospedale di Chieti di impiantare su un paziente, per via percutanea cioè senza taglio, un’endoprotesi aortica custom-made, ovvero costruita su misura.

Per il paziente, un 73enne affetto da aneurisma in prossimità del cuore causato da un’ulcera che aveva indebolito la parete dell’aorta, l’intervento tradizionale cardiochirurgico, con il taglio del torace e la circolazione extracorporea, sarebbe stato troppo rischioso poiché affetto da diverse patologie.

Si tratta di uno degli interventi sempre più complessi e innovativi, ma sempre meno invasivi, eseguiti nell’unità operativa diretta da Franco Fiore.

La tecnica adottata è l’evoluzione di metodiche avanzate ed eseguite in pochissimi e selezionati centri, grazie alla sinergia con la Radiologia interventistica, la cardiochirurgia, l’Anestesia e terapia intensiva, i cardiologi dell’Aritmologia e a tutto il personale della Sala operatoria.

“Dopo aver studiato il caso clinico nella sua complessità – spiega Fiore -, abbiamo optato per l’impianto di un’endoprotesi progettata su misura per il paziente che potesse evitare la sternotomia e la sostituzione di tutto l’arco dell'aorta, previo bypass delle arterie del collo. Abbiamo posizionato l’endoprotesi attraverso un foro di pochi millimetri praticato all’altezza dell’inguine, senza incisioni chirurgiche.

“L’intervento – ha proseguito – è stato possibile grazie all’Aortic team del Dipartimento Cuore della Asl Lanciano Vasto Chieti, che prevede la discussione del caso clinico tra chirurghi vascolari, cardiochirurghi, cardiologi e radiologi interventisti: una collaborazione che apre la strada a nuove tipologie di trattamento innovative, in grado di trattare patologie a elevatissima mortalità in tempi brevi e con un rischio di complicanze bassissime. La degenza del paziente è stata di appena cinque giorni”.

16 Febbraio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...