Infermieri. L’Opi Rovigo premia le migliori tesi infermieristiche

Infermieri. L’Opi Rovigo premia le migliori tesi infermieristiche

Infermieri. L’Opi Rovigo premia le migliori tesi infermieristiche
A salire sul podio della seconda edizione del Premio sono state le professioniste Giorgia Pellegrini, Valentina Crivellari e Sofia Belluco. Dai vertici Opi “un plauso alle vincitrici per gli ottimi lavori presentati, alle rispettive relatrici e alla sede di Rovigo del Corso di Laurea in Infermieristica, dove le tre colleghe si sono laureate, a testimonianza dell’alto livello formativo e intellettuale raggiunto dalla realtà infermieristica nel nostro territorio provinciale”.

L’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Rovigo ha consegnato nei giorni scorsi i tre riconoscimenti previsti dal Premio Tesi Infermieristiche, progetto con il quale il Direttivo provinciale ogni anno si pone l’obiettivo di valorizzare lo sforzo intellettuale dell’infermiere neolaureato. A salire sul podio di questa seconda edizione sono state le professioniste Giorgia Pellegrini, Valentina Crivellari e Sofia Belluco con le rispettive tesi universitarie relative all’anno accademico 2018/2019.

“La premiazione – precisa l’Opi in una nota – è avvenuta nel rispetto delle norme anti-covid”, a Rovigo presso la Sede dell’Opi alla presenza del presidente Marco Contro, del segretario Denis Piombo e della consigliera Francesca Pregnolato.

“Ringraziamo l’OPI di Rovigo – hanno commentato le vincitrici – per averci dato questa opportunità. Nessuna di noi tre si aspettava questo riconoscimento. Indipendentemente dalla posizione raggiunta siamo fiere e soddisfatte di questo premio che racchiude impegno e passione per la nostra professione. Ci auguriamo che i nostri lavori diventino uno spunto per la crescita professionale dei nostri colleghi”.

Pellegrini si è aggiudicata il primo premio del valore di cinquecento euro grazie alla tesi dal titolo “Il placebo nella cura dei pazienti psichiatrici: ruolo che ne riveste l’infermiere”. Relatore della tesi la dottoressa Elisabetta Gentili.

Crivellari si è posizionata al secondo posto aggiudicandosi il premio di trecento euro grazie all’elaborato “Le emergenze pediatriche e la loro gestione: indagine sulle conoscenze di genitori e insegnanti dell’istituto comprensivo di Loreo”. Relatore la dottoressa Marina Tumiati.

Terza classificata Sofia Belluco con il lavoro che le è valso il premio di duecento euro dal titolo “Studio pilota sull’efficacia delle schede di educazione del caregiver per la dimissione difficile a domicilio, presso l’UO di geriatria dell’Ospedale di Rovigo”. Relatore la dottoressa Erica Girotto.

“Questa edizione del Premio – è il messaggio dei responsabili del Direttivo OPI – è stata influenzata dalla pandemia che ha ritardato i tempi di valutazione della Commissione e le modalità di premiazione. Un plauso alle vincitrici per gli ottimi lavori presentati, alle rispettive relatrici, tutte appartenenti al mondo infermieristico, e alla sede di Rovigo del Corso di Laurea in Infermieristica in quanto le colleghe Pellegrini, Crivellari e Belluco si sono laureate in tale contesto universitario, a testimonianza dell’alto livello formativo e intellettuale raggiunto dalla realtà infermieristica nel nostro territorio provinciale”.

19 Febbraio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...