Contratti di Area Medica: la Cimo chiede un Testo Unico

Contratti di Area Medica: la Cimo chiede un Testo Unico

Contratti di Area Medica: la Cimo chiede un Testo Unico
La richiesta avanzata da presidente della Cimo, Riccardo Cassi, con una lettera inviata al ministro Brunetta, al presidente della Conferenza delle Regioni Errani, al commissario straordinario dell’Aran Naddeo, e al presidente del Comitato di Settore della Dirigenza medica e veterinaria Colozzi.

Un Testo Unico dei contratti della dirigenza medica e veterinaria che armonizzi le norme degli ultimi 15 anni consentendo di avere un testo organico che superi le attuali difficoltà interpretative ed eviti ai medici ulteriori penalizzazioni in sede di applicazione dei contratti. È quanto chiede il presidente della Cimo Asmd, Riccardo Cassi, in una lettera inviata al ministro della Pubblica amministrazione e innovazione Renato Brunetta, al presidente della Conferenza delle Regioni Vasco Errani, al commissario straordinario dell'Aran Antonio Naddeo e al presidente del Comitato di settore della dirigenza medica e veterinaria Romano Colozzi.

“Dal 1996 a oggi – spiega Cassi a Quotidiano Sanità – sono stati approvati 8 contratti in area medica, a cui si aggiungono due integrativi. Questo è avvenuto sommando norme su norme, senza alcun lavoro di armonizzazione dei contenuti”. Cassi ricorda come già 3 anni fa la Conferenza delle Regioni propose all’Aran di elaborare un testo organico in questo settore. Ora, secondo il presidente della Cimo Asmd, è il momento di intervenire, “perché le regole della contrattazione stanno cambiando e la manovra approvata a luglio dal Parlamento introduce elementi che rischiano di creare ancora più confusione”.
In particolare Cassi si riferisce alla determinazione dell’indennità di esclusività e ai passaggi di livello, che potrebbero essere considerate nuove funzioni o progressioni automatiche. E poi i fondi accessori, la graduazione delle funzioni degli incarichi dei medici e l’organizzazione dell’orario di lavoro. “L’ultima manovra finanziaria va ad intaccare alcuni aspetti tipici della nostra professione senza tener conto che l’area medica si basa su elementi contrattuali completamente diversi dai contratti tipici di un pubblico dirigente. Un Testo Unico – ribadisce Cassi in conclusione – è necessario, per evitare che nelle Aziende si dia spazio a libere interpretazioni ed interventi restrittive che penalizzino ulteriormente i medici”.
 

25 Agosto 2010

© Riproduzione riservata

Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”
Medici di famiglia, Fimmg: “Case di Comunità siano adattate alle specificità di ogni territorio”

“Le Case di Comunità non possono essere un vestito a taglia unica: ciascun territorio ha esigenze e caratteristiche che richiedono interventi ad hoc”. È uno dei passaggi sottolineati dal segretario...

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026
Il Consiglio Nazionale dell’Enpaf approva il budget di previsione 2026

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti (Enpaf) ha approvato oggi il budget di previsione 2026, confermando la solidità economica e patrimoniale dell’Ente e inaugurando un nuovo...

Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi
Mandelli: “La farmacia è già il primo presidio di salute. Ora regole chiare, investimenti e una riforma che riconosca il ruolo del farmacista”. L’intervento al Consiglio nazionale della Fofi

Nel suo intervento al Consiglio nazionale della Fofi, il presidente Andrea Mandelli ha tracciato una fotografia nitida della professione e della farmacia italiana, impegnata in una trasformazione profonda che la...