Vaccini Covid.  Piemonte: al via da marzo somministrazioni a disabili 

Vaccini Covid.  Piemonte: al via da marzo somministrazioni a disabili 

Vaccini Covid.  Piemonte: al via da marzo somministrazioni a disabili 
Dovrebbero arrivare 151.700 dosi invece delle 164.700 annunciate. Per le somministrazioni: “Cominceremo dai circa 6.000 ospiti delle strutture residenziali e semiresidenziali, ai quali verranno somministrati i vaccini Pfizer e Moderna”, ha spiegato Icardi, annunciando anche il potenziamento “del numero dei centri vaccinali all’interno delle strutture ospedaliere”.

Il Piemonte potenzia il piano vaccinale per far fronte al taglio delle consegne di AstraZeneca, che a marzo fornirà 13mila dosi in meno rispetto a quelle previste. “Dovrebbero arrivare 151.700 dosi invece delle 164.700 annunciate”, precisa Antonio Rinaudo, commissario dell’Area Giuridico Amministrativa dell’Unità di Crisi della Regione, che per l’inizio di marzo inizierà le vaccinazioni delle persone disabili.

“Cominceremo dai circa 6.000 ospiti delle strutture residenziali e semiresidenziali, ai quali verranno somministrati i vaccini Pfizer e Moderna”, sottolinea l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte, Luigi Genesio Icardi, che annuncia anche il potenziamento “nell'arco di una settimana del numero dei centri vaccinali all’interno delle strutture ospedaliere”.

Queste ultime hanno quasi ultimato la immunizzazione del personale sanitario e daranno supporto a quella del personale docente e non docente e delle forze dell’ordine. “All’interno degli ospedali, con percorsi dedicati e in sicurezza, vaccineremo i più giovani, mentre per gli over 80 continueranno ad essere privilegiati i centri vaccinali extra ospedalieri”, dice Icardi, assicurando che la Regione sta già lavorando alla Fase 4, la più ampia, coinvolgendo i Medici di famiglia in un sistema analogo a quello della vaccinazione antinfluenzale.

Ma per capire quando questa fase prenderà il via, conclude l’assessore, “è fondamentale poter contare sugli approvvigionamenti”.

25 Febbraio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...