Covid. Emilia Romagna, al via terapia con plasma iperimmune su 170 pazienti

Covid. Emilia Romagna, al via terapia con plasma iperimmune su 170 pazienti

Covid. Emilia Romagna, al via terapia con plasma iperimmune su 170 pazienti
Bonaccini annuncia la sperimentazione dopo lo studio regionale avviato mesi fa su 100 mila donatori di sangue: “L’obiettivo della ricerca consisteva nel dare un contributo allo sviluppo delle conoscenze sulle risposte anticorpali al Covid, e così è stato”, i risultati dello studio: “Hanno permesso di individuare donatori guariti dal virus e arruolabili per la donazione del plasma iperimmune”.

È pronta a partire anche in Emilia Romagna la terapia sperimentale anti-Covid col plasma iperimmune, sui primi 170 pazienti. Ad annunciarlo è il governatore Stefano Bonaccini, sui social network. “Alcuni mesi fa – ricorda il presidente- insieme al Centro regionale sangue, avevamo avviato uno studio regionale su 100 mila donatori di sangue dell’Emilia Romagna. L’obiettivo della ricerca consisteva nel dare un contributo allo sviluppo delle conoscenze sulle risposte anticorpali al Covid, e così è stato”.

I risultati dello studio, spiega Bonaccini, “hanno permesso di individuare donatori guariti dal virus e arruolabili per la donazione del plasma iperimmune. Grazie a loro sono state rese disponibili 57 sacche di plasma con le quali, dopo l’inattivazione virale come da protocolli clinici internazionali, si potranno effettuare trasfusioni rispondendo a 170 pazienti. Continuiamo a combattere il virus con tutte le nostre forze e tutti gli strumenti a disposizione”, chiosa il governatore.

12 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...