Contrasto alla violenza sulle donne. Regione stanzia 3 milioni di euro

Contrasto alla violenza sulle donne. Regione stanzia 3 milioni di euro

Contrasto alla violenza sulle donne. Regione stanzia 3 milioni di euro
La somma stanziata è composta da 700 mila euro di fondi regionali, sommati a circa 2,3 milioni di euro, provenienti da risorse statali ripartite con specifico DPCM del novembre scorso. Lanzarin: “Con questo provvedimento confermiamo la sensibilità e l’attenzione della Regione verso un tema tanto sentito a fronte delle gravi notizie che punteggiano la cronaca in troppe occasioni”.

La Giunta regionale del Veneto, su proposta dell’assessore alla Sanità ed ai Servizi Sociali, Manuela Lanzarin, ha approvato una delibera in cui vengono programmati 2.944.814 euro in interventi che abbiano come obbiettivo la prevenzione e il contrasto della violenza contro le donne.
La somma stanziata è composta da 700 mila euro di fondi regionali – appositamente destinati dalla programmazione annuale a finanziare progetti a sostegno delle donne prese in carico dai centri antiviolenza e dalle case rifugio presenti sul territorio – sommati a 2.244.114 euro, provenienti da risorse statali ripartite con specifico DPCM del novembre scorso.

“Con questo provvedimento confermiamo la sensibilità e l’attenzione della Regione verso un tema tanto sentito a fronte delle gravi notizie che punteggiano la cronaca in troppe occasioni – sottolinea l’assessore Lanzarin -. Sono soddisfatta che sia stato varato proprio nella seduta di Giunta a ridosso della Giornata della Donna; penso sia stato il miglior modo per connotare la circostanza non solo di parole e commemorazioni ma anche di gesti concreti per rafforzare le realtà operative impegnate su questo fronte”.

“I fondi regionali saranno impiegati al 60% per sostenere i costi e gli oneri per il mantenimento dei centri antiviolenza nel periodo da gennaio a novembre di quest’anno favorendo, in particolare, l’apertura degli sportelli per almeno 6 ore; per la restante somma quelli delle case rifugio – spiega ancora l’assessore -. Alle stesse strutture sarà anche assicurato un contributo fisso dai fondi nazionali. Ma di questi ultimi, inoltre, una quota sarà impiegata per sostenere le rette di accoglienza delle donne e dei figli minori ed un’altra per finanziare l’attività dei centri per il trattamento di uomini autori di violenza”.

“Riteniamo che quest’ultima iniziativa meriti molta considerazione perché significa intervenire sui protagonisti in negativo di questo grave fenomeno, aprendo le porte ad una nuova educazione e a una nuova cultura”, conclude Lanzarin.

12 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...