Covid. Da oggi prenotazioni vaccino per cittadini 75-79 anni

Covid. Da oggi prenotazioni vaccino per cittadini 75-79 anni

Covid. Da oggi prenotazioni vaccino per cittadini 75-79 anni
Sono circa 210mila persone, nati dal 1942 al 1946. Le Ausl inizieranno anche a contattare le persone “estremamente vulnerabili” affette da patologie croniche. Donini: “Rimane massimo l’impegno della Sanità regionale per far fronte a un momento critico e delicato, considerato l’andamento epidemiologico, in cui servono l’impegno e la disponibilità di tutti”.

In Emilia Romagna oggi al via le prenotazioni per il vaccino anti-Covid per circa 210mila persone che hanno dai 75 ai 79 anni, ovvero i cittadini nati dal 1942 al 1946.

Le Aziende sanitarie locali inizieranno anche a contattare le persone “estremamente vulnerabili” affette da patologie croniche (che vanno da quelle circolatorie a quelle oncologiche incluse e sono inclusi coloro che sono in attesa di trapianto d’organo), per fissare l’appuntamento per la vaccinazione.

“La campagna vaccinale prosegue con la tabella di marcia prevista sulla base delle nuove dosi in arrivo – commenta l’assessore alle Politiche per la salute della Regione Emilia Romagna Raffaele Donini – è fondamentale che le forniture vaccinali siano garantite e potenziate, rimane massimo l’impegno della Sanità regionale per far fronte a un momento critico e delicato, considerato l’andamento epidemiologico, in cui servono l’impegno e la disponibilità di tutti”.

In tutta la regione sono oltre 196mila i vaccini somministrati agli anziani, 37mila quindi quelli già immunizzati. Le persone che hanno dai 75 ai 79 anni potranno prenotare il vaccino dai Cup o in farmacia, online tramite il Fascicolo sanitario elettronico, l'App ER Salute, il CupWeb o telefonando ai numeri dedicati delle Ausl di riferimento.

15 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...