Asl At. La Direzione incontra i sindaci, confronto sui bisogno di salute

Asl At. La Direzione incontra i sindaci, confronto sui bisogno di salute

Asl At. La Direzione incontra i sindaci, confronto sui bisogno di salute
Il Dg Boraso parla di “un incontro conoscitivo, utile per capire quali sono le esigenze di questo territorio”. Tra le priorità, “potenziare la sanità di prossimità, puntando ad esempio sulla telemedicina che può essere uno strumento estremamente importante. L’erogazione e il mantenimento dei servizi, d’altronde, sono fondamentali per evitare lo spopolamento delle aree periferiche”.

I bisogni di salute delle aree “interne” e il rafforzamento della sanità di prossimità sono stati l’argomento di un incontro ieri a Bubbio fra la direzione dell’Asl di Asti e una decina di sindaci del territorio.

Il direttore generale dell’Asl di Asti, Flavio Boraso, insieme al direttore sanitario dell’Asl Mauro Occhi, ha visitato il presidio sanitario di Bubbio, poi ha incontrato i primi cittadini della zona presso la sede del Comune. Presenti gli amministratori di Bubbio, Serole, Olmo Gentile, Roccaverano, Vesime, Cessole, Monastero Bormida, Sessame, Rocchetta Palafea, Montabone, Castelboglione, Cortemilia, oltre ai medici di famiglia che operano sul territorio.

“E’ stato un incontro conoscitivo, utile per capire quali sono le esigenze di questo territorio – riferisce in una nota il direttore generale Boraso -. Nel limite del possibile, è necessario potenziare la sanità di prossimità, puntando ad esempio sulla telemedicina che può essere uno strumento estremamente importante. L’erogazione e il mantenimento dei servizi, d’altronde, sono fondamentali per evitare lo spopolamento delle aree periferiche”.

16 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...