Persone con disabilità. Conferma erogazione in presenza delle prestazioni semiresidenziali

Persone con disabilità. Conferma erogazione in presenza delle prestazioni semiresidenziali

Persone con disabilità. Conferma erogazione in presenza delle prestazioni semiresidenziali
Lanzarin: “Considerate le specifiche esigenze delle persone e delle famiglie, nonché lo stato di attuazione del Piano vaccinale riferito a questo target di assistiti, si confermano la modalità di erogazione in presenza delle prestazioni dei centri diurni e delle altre progettualità in regime semiresidenziale”

“Considerate le specifiche esigenze delle persone con disabilità e delle relative famiglie, nonché lo stato di attuazione del Piano vaccinale riferito a questo target di assistiti, si è ritenuto, anche nell’attuale fase epidemica, di confermare la modalità di erogazione in presenza delle prestazioni dei centri diurni e delle altre progettualità in regime semiresidenziale”.
Lo comunica l’Assessore al Sociale della Regione del Veneto, Manuela Lanzarin.
 
La decisione sarà applicata nel rispetto delle misure di sicurezza anti Covid e del Patto di corresponsabilità sottoscritto dal genitore o familiare o amministratore di sostegno sulla base delle norme vigenti, sottolinea una nota. Rimane, inoltre, confermata la possibilità di prevedere, secondo le indicazioni del progetto individualizzato, le modalità alternative già disciplinate dalla Giunta regionale
 
È in ogni caso possibile svolgere attività in presenza, sia per i servizi educativi che per quelli scolastici, qualora sia necessario l’uso di laboratori o in ragione di mantenere una relazione educativa che realizzi l’effettiva inclusione scolastica degli alunni con disabilità e con bisogni educativi speciali, sottolinea una nota.
 

17 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...