Covid. Puglia, negli ospedali pubblici sospesi i ricoveri non urgenti e indifferibili

Covid. Puglia, negli ospedali pubblici sospesi i ricoveri non urgenti e indifferibili

Covid. Puglia, negli ospedali pubblici sospesi i ricoveri non urgenti e indifferibili
La sospensione, fino al 6 aprile, è stata decisa “in attesa di valutare l’andamento epidemiologico della pandemia ed il conseguente impatto sui servizi sanitari”. Non sono sospese le attività di ricovero delle strutture private accreditate.

Il direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro comunica, in una nota, che la Regione Puglia sospende le attività di ricovero degli Ospedali pubblici (COVID e NO COVID) fino al 6 aprile 2021, mentre non sono sospese quelle delle strutture private accreditate. “Tali disposizioni – spiega la nota di Montanaro – si intendono a carattere temporaneo fino al 6 aprile 2021 in attesa di valutare l’andamento epidemiologico della pandemia ed il conseguente impatto sui servizi sanitari”.


Dovranno essere garantiti i  ricoveri con carattere d’urgenza “non differibile”, provenienti dalle strutture di Pronto Soccorso, con particolare riferimento alle patologie tempo-dipendenti.


Per attività di ricovero “non procrastinabile”, precisa la nota, si intendono le prestazioni di seguito riportate:

• ricoveri in regime di urgenza;

• ricoveri elettivi oncologici;

• ricoveri elettivi non oncologici con classe di priorità A (come definita dal PNGLA 2019-2021 di cui all’Intesa Stato-Regioni 21.02.2019)


Deve essere garantita, altresì, l’attività ambulatoriale ordinaria, ivi compresa l’attività in libera professione intramoenia di tipo ambulatoriale.


Si intende, invece, sospesa:

1. l’attività in libera professione intramoenia in regime di ricovero;

2. le attività di ricovero, anche quelle finalizzate al recupero delle liste d’attesa, al fine di non intralciare le attività finalizzate alla gestione dei pazienti Covid. Al momento, salvo differenti disposizioni, si conferma lo svolgimento delle prestazioni di specialistica ambulatoriale Urgenti (U) e Brevi (B).  Infine, i Direttori Generali, qualora riescano a garantire le condizioni organizzative, tali da assicurare il potenziamo degli Ospedali Covid, rispetto all'effettivo bisogno assistenziale, potranno autorizzare l'erogazione delle prestazioni in regime di day- service.

18 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...