Covid. Ospedale de L’Aquila, ulteriori 8 pl terapia sub intensiva

Covid. Ospedale de L’Aquila, ulteriori 8 pl terapia sub intensiva

Covid. Ospedale de L’Aquila, ulteriori 8 pl terapia sub intensiva
Pronti in reparto Malattie infettive, fra due settimane altri 7, nell’ambito dei 24 complessivi del reparto. Nell’ottica di un progressivo potenziamento di malattie infettive, inoltre, in tempi brevi verranno realizzati percorsi separati per l’ingresso delle ambulanze, uno spogliatoio per il personale e messo in funzione un ascensore dedicato.

Otto posti letto di terapia sub intensiva, all’interno di Malattie infettive dell’ospedale di L’Aquila, pronti per essere utilizzati in caso di necessità anche per il contrasto al Covid-19. Il nuovo modulo è stato inaugurato oggi.

Gli 8 posti letti, nell’ambito dei 24 complessivi a disposizione del reparto, sono stati trasformati in un mini reparto di sub intensiva da utilizzare per assistere pazienti (soprattutto Covid ma non solo) a cui poter assicurare ventilazione non invasiva, “al di fuori cioè dei casi in cui è necessario intubare il degente”.

Una soluzione che consente al reparto di fronteggiare al momento questo tipo di necessità assistenziale, dando una risposta “flessibile” in funzione dei mutevoli bisogni.

Gli interventi strutturali, per l’apertura degli 8 posti letto di sub intensiva, sono stati portati a termine a tempo di record: si tratta della prima fase del potenziamento del reparto perché nel giro di un paio di settimane, verrà completata un'altra tranche di lavori che consentirà di attivare altri 7 posti letto di sub intensiva.

Nell’ottica di un progressivo potenziamento di malattie infettive, inoltre, in tempi brevi verranno realizzati percorsi separati per l’ingresso delle ambulanze, uno spogliatoio per il personale e messo in funzione un ascensore dedicato.

“Continue modifiche migliorative che permetteranno di spostare ancora in alto l’asticella della qualità dell’unità operativa che, nel panorama sanitario regionale, ha da tempo guadagnato una posizione di rilievo grazie a diversi punti di forza tra cui l’utilizzo di 12 stanze a pressione negativa che permettono di rendere ‘impermeabile’ l’ambiente in cui si trova il malato evitando di contaminare altre aree del reparto”, si legge in una nota.

Nei mesi scorsi, in termini di ricoveri e assistenza dovuti alla pandemia, l’unità operativa ha svolto un ruolo fondamentale per l’Aquila e per altri bacini della provincia e, in queste ultime settimane, ha accolto molti pazienti provenienti dalla costa abruzzese, contribuendo a dare respiro a realtà stressate dalla pressione dei ricoveri Covid.

“Con l’attivazione di questi posti di sub intensiva – spiega il dg Roberto Testa – avremo un’altra, preziosa risorsa da mettere in campo nella lotta alla pandemia, in modo da adeguare sempre più l’azione dell’azienda alle continue evoluzioni dell’emergenza che richiede capacità di rispondere subito e al meglio alle crescenti esigenze dell’utenza”.

All’evento hanno partecipato alla presenza tra gli altri degli assessori regionali, alla Sanità, Nicoletta Verì, e al Bilancio, Guido Liris, il consigliere regionale del Pd Pierpaolo Pietrucci, il sindaco di L’Aquila, Pierluigi Biondi, il manager della Asl, Roberto Testa, il direttore sanitario aziendale, Alfonso Mascitelli, il primario del reparto, Alessandro Grimaldi, e quello sanitario di presidio, Giovanna Micolucci.

19 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...