Vercelli, inaugurato nuovo centro vaccinale in auditorium

Vercelli, inaugurato nuovo centro vaccinale in auditorium

Vercelli, inaugurato nuovo centro vaccinale in auditorium
6 postazioni, è il secondo punto vaccinale creato in città dopo l’ospedale Sant’Andrea. Previsto un ritmo di 350-400 somministrazioni al giorno. Il Comune ha stipulato un accordo con i tassisti per agevolare lo spostamento degli anziani impossibilitati nel muoversi autonomamente. Confermata la partenza della sperimentazione a Vercelli del vaccino italiano ReiThera.

È previsto un ritmo di 350-400 somministrazioni al giorno nel nuovo punto vaccinale inaugurato sabato da Asl e Comune di Vercelli nell’auditorium di Santa Chiara. Un luogo in cui trovano spazio 6 postazioni per un’attività di 12 ore giornaliere, 7 giorni su 7.

È il secondo punto vaccinale creato in città dopo l’ospedale Sant’Andrea.

Erano presenti all’inaugurazione il sindaco Andrea Corsaro, il direttore generale Asl Angelo Penna, e il direttore sanitario Gilberto Canova.

Il Comune ha stipulato un accordo con i tassisti per agevolare lo spostamento degli anziani impossibilitati nel muoversi autonomamente. “Avere una struttura così bella dà in qualche modo un senso di conforto in questo momento difficile”, ha sottolineato il sindaco Corsaro.

Presente alla cerimonia il presidente della Commissione Sanità Alessandro Stecco, che ha confermato la partenza della sperimentazione a Vercelli del vaccino italiano ReiThera, a cui si è sottoposto anche il deputato valsesiano Paolo Tiramani. “La Sanità vercellese e l’Asl di Vercelli sono al top – ha detto – tra la centrale di monitoraggio dei pazienti Covid a casa, e la terapia con anticorpi monoclonali, ora al via. Per non parlare dei manager transitati da qui come Presti e Zulian, ora in Regione per le loro capacità”.

22 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...