Riabilitazione funzionale extraospedaliera. Budget ai centri accreditati per oltre 28 mln di euro

Riabilitazione funzionale extraospedaliera. Budget ai centri accreditati per oltre 28 mln di euro

Riabilitazione funzionale extraospedaliera. Budget ai centri accreditati per oltre 28 mln di euro
I budget di spesa per il triennio 2021-23 sono stati approvati dalla Giunta regionale e saranno ripartiti tra 19 centri convenzionati. Lanzarin: “Iinterveniamo col garantire una rete di servizi indispensabile a sostegno alle famiglie con persone gravemente disabili, interventi rivolti anche a minori ed a persone con minorazioni complesse”

La Giunta Regionale del Veneto, su proposta dell’assessore alla Sanità ed ai Servizi Sociali, Manuela Lanzarin, ha approvato la delibera in cui vengono assegnati i budget di spesa (riferiti al triennio 2021-23) per l’attività di riabilitazione funzionale extra ospedaliera svolta presso i centri e presidi accreditati a favore di persone con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali. Il budget complessivo è di 28.729.000 euro, riferito a 19 centri convenzionati.
 
“Con questo provvedimento interveniamo col garantire una rete di servizi indispensabile a sostegno alle famiglie con persone gravemente disabili, interventi rivolti anche a minori ed a persone con minorazioni complesse – sottolinea l’assessore Lanzarin. Nella determinazione dei budget è stata presa come riferimento l’attività delle singole strutture insieme alle necessità dell’azienda ulss di riferimento. In questa delibera viene anche preso in considerazione un aumento, pari al 3%, considerando che le tariffe per la remunerazione delle prestazioni nel tempo non sono state oggetto di aggiornamenti”.
 
Per le strutture che erogano prestazioni a pazienti affetti da Distrofia Muscolare, Sclerosi Multipla e Sclerosi Laterale Amiotrofica, inoltre, il documento prende in considerazione il significativo aumento dei pazienti con queste patologie nel triennio 2017-2019, riconoscendo un assorbimento di spese maggiori per la presa in carico.
“Ma si segnala anche un incremento della rete de servizi – prosegue Lanzarin -. Viene preso atto, infatti, del parere positivo espresso dalla Crite, Commissione Regionale per gli investimenti in Tecnologia ed Edilizia, riguardo all’assegnazione di uno specifico budget di spesa a due centri ambulatoriali accreditati. Entrambi sono nel territorio veneziano dell’Azienda Ulss 3, un’area riconosciuta carente di questa particolare offerta assistenziale”
 
Il budget complessivo riconosciuto è così suddiviso:
Ulss 2 Marca trevigiana
Associazione La Nostra Famiglia – Conegliano: 5.076.000 euro.
Associazione La Nostra Famiglia – Pieve di Soligo: 905.000 euro.
Associazione La Nostra Famiglia – Oderzo: 1.654.000 euro.
Associazione La Nostra Famiglia – Treviso: 1.877.000 euro.
Codess Sanità srl – Treviso: 1.655.000 euro.


 


Ulss 3 Serenissima
Fisiosport Terraglio – Mestre (VE: 572.000 euro.
DM RiAbilita s.r.l – Marghera (VE): 969.000 euro.


 


Ulss 4 Veneto Orientale
Associazione La Nostra Famiglia – San Donà di Piave: 762.000 euro.


 


Ulss 6 Euganea
Ass. It. Sclerosi Multipla AISM – Villaguattera di Rubano (PD): 950.000 euro.
Associazione La Nostra Famiglia – Padova: 2.471.000 euro.
Fondazione F. Milcovich (ex UILDM Padova) – Padova: 447.000 euro.


 


Ulss 7 Pedemontana
Associazione Italiana Sclerosi Multipla AISM – Rosà (VI): 749.000 euro.


 


Ulss 8 Berica
Centro Archimede srl – Torri di Quartesolo (VI): 215.000 euro.
Associazione La Nostra Famiglia – Vicenza: 1.655.000 euro.
Suore M. di S. Dotorea – Villa Maria – Monticello Conte Otto (VI): 1.541.000 euro.


 


Ulss 9 Scaligera
Associazione Genitori Bambini Down AGDB – Verona: 361.000 euro.
Fondazione Più di un Sogno – Verona: 122.000 euro.
Fondazione Speranza (ex UILDM Verona) – Verona: 1.567.000 euro.
Centro Polifunzionale Don G. Calabria – Verona: 5.181.000 euro.
 
Per quanto riguarda l’Ulss 1 Dolomitica, all’Opera Diocesana San Bernardo degli Uberti – Istituto Pio XII onlus di Misurina di Auronzo di Cadore (BL) il budget, per il triennio 2020-22, è già stato assegnato con specifica delibera (n. 1600 del 2019) prevedendo il budget di 1.203.000 euro all’anno.

25 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...