Giuliana Fabbri nuovo direttore del Presidio Ospedaliero Unico Azienda Usl di Bologna

Giuliana Fabbri nuovo direttore del Presidio Ospedaliero Unico Azienda Usl di Bologna

Giuliana Fabbri nuovo direttore del Presidio Ospedaliero Unico Azienda Usl di Bologna
Bolognese, laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna, ha conseguito nello stesso Ateneo anche il Master Universitario di secondo livello in Epidemiologia per i Servizi Sanitari Regionali specializzandosi quindi in Igiene e Medicina Preventiva. Dal 2011 al 2014 ha lavorato nella Direzione Sanitaria dell’Azienda Usl di Bologna dove è anche stata referente di Direzione Sanitaria per il Dipartimento Materno – Infantile.

Giuliana Fabbri è il nuovo Direttore del Presidio Ospedaliero Unico dell’Azienda Usl di Bologna nell’ambito dello Staff della Direzione Aziendale. Dal 15 marzo scorso coordina, insieme ai colleghi della Direzione Sanitaria di Presidio, le attività organizzative dei 9 Ospedali dell’Azienda Usl di Bologna: Maggiore, Bellaria, Bentivoglio, Budrio, San Giovanni in Persiceto, Bazzano, Loiano, Porretta Terme e Vergato.


 


Bolognese, laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna, ha conseguito nello stesso Ateneo anche il Master Universitario di secondo livello in Epidemiologia per i Servizi Sanitari Regionali specializzandosi quindi in Igiene e Medicina Preventiva.


 


Fabbri ha già lavorato presso l’Azienda Usl di Bologna, dal 2011 al 2014, infatti, ha lavorato nella Direzione Sanitaria dell’Azienda Usl di Bologna dove è anche stata referente di Direzione Sanitaria per il Dipartimento Materno – Infantile.


 


Il suo ultimo incarico, dal 2015 al 2021, si è svolto invece presso l’Azienda Usl di Modena dove è stata Direttore della struttura Governo delle Attività di Specialistica Ambulatoriale con l’obiettivo di programmare l’offerta specialistica annuale sul territorio modenese e al contempo gestire le rispettive liste d’attesa.

26 Marzo 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...