Regina Margherita. Nuova Nefrologia e Gastroenterologia

Regina Margherita. Nuova Nefrologia e Gastroenterologia

Regina Margherita. Nuova Nefrologia e Gastroenterologia
Un investimento di 1 milione e 750 mila euro, che si concretizza da ieri con l’apertura della prima parte dedicata alla degenza, e che si completerà nel mese di luglio con gli spazi per la dialisi e i servizi diurni. In 5 mesi completato il 60% del progetto con quattro camere doppie e due singole per la degenza ordinaria e due di degenza intensiva.

Non una semplice inaugurazione, seppur in forma virtuale, ma “un segnale di speranza in piena pandemia”. È quella del nuovo reparto di Nefrologia e Gastroenterologia dell’Ospedale Infantile Regina Margherita della Città della Salute di Torino, ristrutturato grazie ai fondi raccolti da Fondazione Forma.
Un investimento di 1 milione e 750 mila euro, che si concretizza da ieri con l’apertura della prima parte dedicata alla degenza, e che si completerà nel mese di luglio con gli spazi per la dialisi e i servizi diurni.

La ristrutturazione, la più importante in termini economici mai sostenuta da Forma, ha consentito, nonostante la pandemia, di rispettare l’obiettivo prefissato, completando in soli 5 mesi il 60% del progetto. Negli spazi rinnovati dal punto di vista architettonico, con particolare attenzione all'umanizzazione, impiantistico e tecnologico, sono disponibili quattro camere doppie e due singole per la degenza ordinaria e due di degenza intensiva, tutte con servizi igienici privati.

Previste anche, fra le altre cose, una sala giochi, una tisaneria e la sala prelievi.
 

08 Aprile 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...