Biotestamento. Aperto a Firenze il primo ambulatorio per depositarlo e scegliere le cure future

Biotestamento. Aperto a Firenze il primo ambulatorio per depositarlo e scegliere le cure future

Biotestamento. Aperto a Firenze il primo ambulatorio per depositarlo e scegliere le cure future
Attivo in via sperimentale il servizio per la raccolta delle disposizioni anticipate di trattamento (Dat, o “testamento biologico”) e la stesura dei piani condivisi di cura (Pcc): team multiprofessionale e multidisciplinare (Psicologo clinico, Nefrologo, Palliativista, Infermiere, più eventuali altre figure professionali). Ordine dei Medici: “Traguardo importante dal punto di vista etico e deontologico

Come fare e depositare il testamento biologico? Quali cure future scegliere in caso di malattia? All'ospedale di Santa Maria Annunziata a Ponte a Niccheri c'è il primo ambulatorio fiorentino dove i cittadini e i pazienti possono rivolgersi per avere risposte e consigli per esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari: da qualche giorno è attivo in via sperimentale il servizio per la raccolta delle disposizioni anticipate di trattamento (Dat, o “testamento biologico”) e la stesura dei piani condivisi di cura (Pcc): è formato da un team multiprofessionale e multidisciplinare, composto da uno Psicologo clinico esperto in bioetica, un nNefrologo esperto in bioetica e problematiche di fine vita, un Palliativista e un Infermiere, più eventuali altre figure professionali, mediche e non mediche.

Il servizio, il primo della Azienda Usl Toscana Centro, è accolto con plauso dall'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Firenze.
“Dopo la legge 219 del 2017 (la cosiddetta legge sul biotestamento), la nostra commissione etica si è attivata per sensibilizzare la popolazione a dare le loro disposizioni anticipate di trattamento e a fare i piani condivisi di cura, e questo ambulatorio è il primo frutto di quell'intenso lavoro” commenta Pietro Dattolo, presidente dell'Ordine. “E' un traguardo importante dal punto di vista etico e deontologico”.

L'ambulatorio è aperto attualmente una volta al mese, il venerdì mattina, dalle 9 alle 12 (per prenotazioni: emailpianificazionecurenefrologia.sma@uslcentro.toscana), ma l'idea è di estendere progressivamente l'apertura. Il primo giorno ci sono stati quattro utenti (gli appuntamenti durano circa un'ora): uno per depositare il testamento biologico, tre per fare piani condivisi di cura.

Da medici e infermieri i cittadini maggiorenni, capaci di intende e volere, ricevono adeguate informazioni mediche per poter esprimere, attraverso le Dat, in previsione di un’eventuale futura incapacità di autodeterminarsi, le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, dare il consenso o il rifiuto rispetto agli accertamenti diagnostici, a scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari, nominare un fiduciario. Chi è già affetto da una patologia può avvalersi invece della Pianificazione condivisa delle cure, un percorso che permette, insieme al medico e all’infermiere, di riflettere, esprimere e documentare le preferenze e le scelte per le cure future.

12 Aprile 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...