Vaccini Covid. Asl Vercelli, dai Medici di base quasi 50mila dosi somministrate

Vaccini Covid. Asl Vercelli, dai Medici di base quasi 50mila dosi somministrate

Vaccini Covid. Asl Vercelli, dai Medici di base quasi 50mila dosi somministrate
In Val Sessera i mmg in due settimane completeranno le vaccinazioni della popolazione della fascia 70-79 anni e quelle domiciliari delle persone non deambulanti, grazie alla sensibilizzazione dei Medici di base l’adesione alla campagna vaccinale sta risultando particolarmente elevata. Il dg spiega che a breve: “Supereremo le 50mila dosi somministrate”.

Un’esperienza significativa nella campagna vaccinale anti-Covid19 arriva dalla Val Sessera, area di competenza dell’Asl Vercelli in cui tutti i Medici di base hanno aderito alla campagna e in due settimane completeranno le vaccinazioni della popolazione della fascia 70-79 anni e quelle domiciliari delle persone non deambulanti.

“In Val Sessera siamo cinque medici di base e dopo esserci confrontati abbiamo deciso di aderire tutti fin dal primo momento alla campagna vaccinale – spiega il dottor Renato Baiguera -. Il personale dell’Asl e delle Usca hanno garantito nelle scorse settimane la vaccinazione delle persone con più di 80 anni, ora grazie alla disponibilità dell’Asl che ci ha consentito di utilizzare i locali della Casa della Salute di Coggiola ci siamo organizzati per gestire le vaccinazioni con una logica di equipe. Nei nostri rispettivi ambulatori sarebbe impossibile gestire i vaccini, per evidenti limiti logistici, inoltre se non avessimo aderito tutti, le tempistiche si sarebbero dilatate molto”.

“Ogni giorno, dal lunedì al giovedì, dalle 17.30 alle 21, vacciniamo i nostri pazienti – prosegue -. Cerchiamo di essere sempre presenti in almeno due o tre medici per ottimizzare i tempi e per dare alle persone tutte le rassicurazioni di cui hanno bisogno. Ci siamo messi a disposizione dei nostri pazienti anche per aiutarli con la preadesione sul portale regionale”.

In Val Sessera le persone dai 70 ai 79 anni da vaccinare sono più di mille e grazie alla sensibilizzazione dei medici di base l’adesione alla campagna vaccinale sta risultando particolarmente elevata. Il team dei medici della valle è composto da Renato Baiguera, Francesco Postorino, Rosella Giuliani, Nicola Comuniello, Hamid Reza Ghannazadeh.

“Quello della Val Sessera è un modello efficace che sta coniugando l’obiettivo dell’Asl di proseguire a pieno ritmo la campagna vaccinale con la disponibilità dei medici di base di supportare i propri assistiti. A questi medici, e a quelli di altri Comuni della nostra Asl che stanno facendo esperienze simili, va il nostro sentito ringraziamento – spiega il dg dell’Asl Vercelli, Angelo Penna –. In queste settimane lo sforzo comune per la campagna vede un contributo importante delle istituzioni, dei sindaci e di molte associazioni di volontariato, ciascuno sta facendo la sua parte”.

“I Medici di medicina generale stanno progressivamente dando la propria disponibilità, che diventerà sempre più preziosa man mano che aumenterà il numero di dosi consegnate dalla Regione Piemonte. L’Asl di Vercelli sta rispettando gli obiettivi vaccinali assegnati – conclude Penna – verso metà settimana supereremo le 50mila dosi somministrate e riceveremo il primo lotto del vaccino monodose Johnson”.

14 Aprile 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...