Vaccinazioni Covid. Sottoscritto accordo tra Regione e odontoiatri

Vaccinazioni Covid. Sottoscritto accordo tra Regione e odontoiatri

Vaccinazioni Covid. Sottoscritto accordo tra Regione e odontoiatri
Sulla base delle disponibilità già acquisite, gli odontoiatri, dopo un breve corso di formazione, potranno iniziare a vaccinare negli hub della Puglia, già a partire da questo fine settimana. Per ogni inoculazione riceveranno 6,16 euro. Gli importi saranno liquidati dalle Asl territorialmente competenti, previo rilascio di fattura. Emiliano e Lopalco: “Intesa di grande valore umano, oltre che professionale, che darà marcia in più alla campagna vaccinale”. L’ACCORDO

I medici odontoiatri si uniscono alla battaglia contro il covid e inizieranno a vaccinare negli hub della Puglia. È stato sottoscritto questa mattina l’atto di intesa con le OO.SS. regionali degli Ordini dei medici provinciali a sostegno del Piano vaccinale regionale, in attuazione al “Protocollo d’intesa tra Governo, le Regioni e le Province autonome e i rappresentanti istituzionali e di categoria degli odontoiatri”.

Il coinvolgimento degli iscritti all’Albo degli Odontoiatri presso gli Ordini provinciali dei Medici rappresenta un ulteriore rafforzamento della squadra impegnata nella vaccinazione di massa della popolazione, anche nella prospettiva di un aumento di quantità di dosi.

Sulla base delle disponibilità già acquisite da parte dei singoli medici, gli stessi, dopo un breve corso di formazione, potranno essere utilizzati già dalla turnazione di questo fine settimana.

“Grazie anche all’impegno degli odontoiatri – dichiarano in una nota il Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e l’assessore Pier Luigi Lopalco – avremo una marcia in più nella campagna vaccinale. Si tratta di un’intesa dall’alto valore umano oltre che professionale.  Siamo una regione dove tutti quanti, nell’ambito delle loro personali esperienze lavorative, si mettono a disposizione per dare un contributo e uscire dall’incubo di questa drammatica pandemia”.

Si dichiara soddisfatto dell’accordo Alessandro Nisio, Presidente della Commissione Albo Odontoiatri dell'Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Bari. “In un momento delicatissimo per il Paese in cui le Istituzioni richiedono a tutte le categorie mediche un impegno concreto nella lotta alla pandemia – dichiara nella nota Nisio – gli Odontoiatri rispondono offrendo disponibilità immediata ad aderire in prima linea alla campagna vaccinale. Gli Ordini hanno già dato disponibilità a raccogliere i nominativi dei colleghi che su base volontaria aderiranno alla campagna vaccinale. L'appello alla cittadinanza è quello di vaccinarsi al più presto, lasciando da parte ingiustificati timori su alcune tipologie di vaccini, tutti ampiamente testati dagli idonei enti certificatori”.

14 Aprile 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...