Covid. A Bologna arriva l’ambulatorio mobile per lo screening ai migranti

Covid. A Bologna arriva l’ambulatorio mobile per lo screening ai migranti

Covid. A Bologna arriva l’ambulatorio mobile per lo screening ai migranti
Il camper, equipaggiato con strumentazioni mediche, sarà utilizzato prima di tutto in una campagna di screening nei 26 centri di accoglienza dislocati in tutto il territorio bolognese, per tutelare le persone accolte nelle strutture, in accordo con la Prefettura e la Conferenza metropolitana socio-sanitaria: “ci consentirà di agire subito in contesti dove il contagio si presentasse con più intensità”.

Arriva a Bologna un nuovo ambulatorio mobile per la lotta al Covid-19. Il camper, equipaggiato con strumentazioni mediche, sarà utilizzato prima di tutto in una campagna di screening nei 26 centri di accoglienza dislocati in tutto il territorio bolognese, per tutelare le persone accolte nelle strutture, in accordo con la Prefettura e la Conferenza metropolitana socio-sanitaria.

Il mezzo è stato acquistato e attrezzato grazie al contributo europeo del Progetto Icare, promosso dalle Regione Emilia-Romagna, Toscana, Lazio e Sicilia e finanziato dal Fondo asilo, migrazione e integrazione dell’Ue. L’ambulatorio mobile è a disposizione del dipartimento di sanità pubblica dell’Ausl di Bologna, per intervenire più lontano e più rapidamente per la prevenzione e nel contrasto all’epidemia, portando le prestazioni sanitarie necessarie nelle comunità chiuse, nei luoghi di vita e di lavoro e nelle aree meno servite.

“Questo mezzo mobile si colloca molto bene all’interno della nostra strategia di contrasto al virus e svolgerà un ruolo importante – sottolinea l’assessore alla Sanità del Comune di Bologna, Giuliano Barigazzi – ci permetterà di raggiungere luoghi e persone da includere nella prevenzione e ci consentirà di agire subito in contesti dove il contagio si presentasse con più intensità”. Si tratta di uno “strumento flessibile e un aiuto importante, in questa fase dell’epidemia- aggiunge Paolo Bordon, dg dell’Ausl di Bologna- consentirà di essere più vicini a chi ha bisogno, oltre a intervenire rapidamente nelle comunità più colpite dal virus”.

19 Aprile 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...