Aiop Emilia-Romagna. Luciano Natali eletto presidente

Aiop Emilia-Romagna. Luciano Natali eletto presidente

Aiop Emilia-Romagna. Luciano Natali eletto presidente
La nuova formazione dell’Associazione regionale dell’ospedalità privata accreditata per il triennio 2021-2023 è composta, oltre che da Natali, dal vicepresidenti Averardo Orta (già presidente per il 4° mandato di AIOP Bologna), Paolo Toselli e Valentina Valentini. Quarto membro del Consiglio Nazionale AIOP è stato eletto Marco Centenari.

Eletto il nuovo Direttivo regionale AIOP Emilia-Romagna per il triennio 2021-2023. “Scende in campo” per l’Associazione regionale dell’ospedalità privata accreditata una nuova formazione. Il presidente è Luciano Natali, dirigente dell’Ospedale Salus di Ferrara, classe 1953, che prende il posto di Bruno Biagi. Vicepresidenti sono Averardo Orta (già presidente per il 4° mandato di AIOP Bologna), Paolo Toselli e Valentina Valentini. Il quarto membro del Consiglio Nazionale AIOP, insieme a Natali, Orta e Toselli è stato eletto Marco Centenari.

“Ė stato un voto impegnativo dovuto anche a questo momento difficile e a tutte le problematiche che gli ospedali stanno vivendo”, sono state le prima parole di Natali, riprese in una nota dell’associazione. “C’è però la necessità di guardare avanti e andare oltre l’emergenza; questa elezione è un atto di responsabilità che sento già sulle spalle e insieme alla nuova squadra cercheremo soluzioni che diano beneficio alla categoria ma soprattutto risposte ai bisogni di cura e assistenza dei cittadini. Le nostre strutture continuano ad essere molto impegnate a Bologna e in tutta la Regione per contribuire ad estirpare l’epidemia. Al contempo ci impegneremo per offrire un contributo al cambiamento della sanità, avendo cura di rappresentare bene tutte le strutture, comprese quelle di dimensioni più piccole”.

"Per rispondere alle sfide del “dopo Covid” punteremo su Telemedicina e su tutte le evoluzioni tecnologiche, avendo cura di sviluppare un’assistenza domiciliare integrata al territorio. AIOP si proporrà come anello di congiunzione tra le strutture, le istituzioni e i cittadini, sempre con la regia del Pubblico, al quale saremo sempre più integrati”, ha concluso Luciano Natali.

Queste, invece, le parole del presidente uscente Bruno Biagi, al termine dei due mandati: “Concludo questa esperienza come presidente regionale di AIOP sapendo di aver messo grande impegno e aver raggiunto risultati decisivi per il comparto sanitario, frutto di un lavoro di squadra e grazie ai diversi accordi siglati con le istituzioni, come quello con la Regione Emilia-Romagna per la gestione tecnico amministrativa di questa emergenza. Ho avuto l’onore di servire l’associazione regionale, l’assemblea oggi ha deciso di cambiare pagina ed io non posso che rivolgere i migliori auguri al neo Presidente e alla sua nuova squadra che saprà portare avanti idee innovative per il futuro del comparto”.

22 Aprile 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...