Vaccini Covid. Figliuolo in Puglia: “Obiettivi della Regione assolutamente in linea con quelli del piano nazionale”

Vaccini Covid. Figliuolo in Puglia: “Obiettivi della Regione assolutamente in linea con quelli del piano nazionale”

Vaccini Covid. Figliuolo in Puglia: “Obiettivi della Regione assolutamente in linea con quelli del piano nazionale”
Il commissario ha visitato i punti strategici della campagna vaccinale della Regione insieme al Capo  della Protezione Civile Fabrizio Curcio. “L’imperativo di proteggere le persone più fragili”, ha detto il Generale. Figliuolo ha anche evidenziato “l’efficienza e l’organizzazione” delle strutture visitate e sottolineato l’importanza, per la Puglia, di possedere sito di produzione di dispositivi di protezione, nonché e di disporre di un centro pubblico altamente specializzato, come il Presidio alla Fiera gestito dal Policlinico di Bari.

Si è conclusa nel pomeriggio di oggi la visita in Puglia del Commissario straordinario Francesco Paolo Figliuolo, insieme al Capo Dipartimento della Protezione Civile Fabrizio Curcio. In apertura l’incontro istituzionale con il Presidente della Regione Michele Emiliano, il Sindaco di Bari Antonio Decaro, il Prefetto del capoluogo Antonia Bellomo e l’Assessore alla Sanità Pierluigi Lopalco.

Successivamente le tappe presso il Presidio Maxi Emergenze e il centro vaccinale allestiti alla Fiera del Levante di Bari, prima di spostarsi alla fabbrica pubblica di Dispositivi di Protezione Individuale della Protezione civile, che opera all’interno dello stabilimento di proprietà della Regione Puglia nella sede dell’ex Ciapi di Bari.

“Il piano della Regione Puglia ha obiettivi da raggiungere ben chiari e definiti, assolutamente in linea con quelli del piano nazionale”, ha dichiarato il Commissario, il quale, fa sapere una nota del del dipartimento del commissario, ha anche ribadito “l’imperativo di proteggere le persone più fragili”, manifestando “apprezzamento" per i risultati della Regione Puglia, che “ha raggiunto oltre l’81% di prime somministrazioni alle persone di più di 80 anni, ed è in linea con gli obiettivi relativi alla categoria di età 70-79 e alle persone fragili”.

“Una volta messi in sicurezza i più deboli possiamo far ripartire il Paese. I vaccini stanno arrivando, la macchina organizzativa funziona. Stamattina abbiamo superato 16,6 milioni di somministrazioni dall’inizio della campagna, di cui 11,7 con prima dose, e 4,9 milioni di persone già vaccinate. Da qui al 29 aprile avremo circa 2,5 milioni di dosi di vaccini, ed entro il 5 maggio ne arriveranno altri 2,6 milioni. Le proiezioni per il mese di maggio sono buone, con 15 milioni di dosi di previsto arrivo”, ha affermato il Commissario durante la visita.

Il Generale Figliuolo ha anche evidenziato “l’efficienza e l’organizzazione “delle strutture visitate, sottolineando “l’importanza di possedere una capacità strategica per la produzione di dispositivi di protezione” e di “disporre di un centro pubblico altamente specializzato, come il Presidio maxi-emergenze alla Fiera del Levante gestito dal Policlinico di Bari, che costituisce un polo di riferimento nel Mezzogiorno".

23 Aprile 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...