Anaao: “Mozione di sfiducia inopportuna”
“Certo, sono stati commessi anche errori, ma riteniamo siano più ascrivibili a scelte della politica in generale, alla necessità di contenere il disastro sanitario da un lato e quello economico e sociale dall'altro. Queste scelte hanno portato purtroppo alla risalita dei contagi e alla seconda ondata in autunno. E speriamo di non pagare allo stesso modo, nella seconda metà di maggio, le scelte effettuate ora. Ma si tratta di scelte dell'Esecutivo, non imputabili al solo ministro della Salute".
"Per quanto ci riguarda – conclude Palermo – giudichiamo positiva la gestione del dicastero in questi mesi per l'enorme investimento fatto sulle assunzioni del personale sanitario e per gli incrementi sul Fondo sanitario nazionale dopo 10 lunghi anni di sottofinanziamento del sistema. Non possiamo attribuire alcuna responsabilità al Ministro Speranza per le criticità contenute nel Piano nazionale di ripresa e resilienza soprattutto per la scarsità dei finanziamenti sugli ospedali, dal momento che il suo piano prevedeva un investimento di 68 miliardi sulla sanità, destinandone agli ospedali 34,4. Senza adeguati finanziamenti sulle strutture ospedaliere e sul personale sanitario tutte le criticità emerse durante la pandemia non troveranno una soluzione e i cittadini italiani rimarranno esposti ai rischi derivanti da una ripresa epidemica".
28 Aprile 2021
© Riproduzione riservata
Gli speciali
I più letti

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata

Case della Comunità. Garattini: “I medici di famiglia devono diventare dipendenti del Ssn”

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Manovra. Ginecologi: “Ritiro immediato dell’emendamento Biancofiore, mette a rischio medici e pazienti”

Processo penale, ora il medico può chiamare in causa l’assicurazione

Irregolarità agli esami del semestre-filtro a Medicina: il prevedibile epilogo di una riforma sbagliata