Asl Teramo. Due strutture inaugurate a Giulianova

Asl Teramo. Due strutture inaugurate a Giulianova

Asl Teramo. Due strutture inaugurate a Giulianova
Si tratta di un Centro di salute mentale e di una Osservazione breve Covid al Pronto soccorso. Il Csm - che prevede anche un distaccato centro diurno che può prendere in carico 30 pazienti – si estende su una superficie di 1.300 metri quadrati, a cui si aggiunge un ampio giardino. Per quel che riguarda invece l’Obi all’occorrenza potrà essere riconvertito, finita la pandemia - ad esempio creandovi anche un’Obi pediatrica.

Questa mattina la Asl di Teramo ha inaugurato due strutture sanitarie a Giulianova: il Centro di salute mentale, ospitato nell’ex Gualandi, e l’Osservazione breve Covid al Pronto soccorso.

Per quanto riguarda il Centro di salute mentale la struttura territoriale è in funzione nella nuova sede ormai da qualche mese, ma finora non è stata inaugurata a causa delle restrizioni legate alla pandemia. È ospitata al piano rialzato dell’edificio, mentre al pianterreno è stato trasferito, dal marzo scorso, il centro diurno. In totale sono circa 1.300 metri quadrati, a cui si aggiunge un ampio giardino, destinati a un servizio territoriale che si presenta accogliente e adatto ad attività di gruppo. La sede è arredata con mobili colorati e informali, con quadri dipinti dagli stessi pazienti, tutto per rendere gli ambienti meno “ospedalieri” possibile.

Collegato al Centro di salute mentale, anche se strutturalmente diviso, è il centro diurno, che assolve alle esigenze riabilitative dei pazienti del centro e che ha la possibilità di prendere in carico 30 pazienti. Il Centro di salute mentale, diretto da Laura Core, serve un territorio di circa 80 mila abitanti (Giulianova, Roseto, Mosciano, Bellante, Notaresco e Morro d’Oro).

Per quanto riguarda invece l’Osservazione breve (Obi) Covid al Pronto soccorso dell’ospedale di Giulianova, la struttura ospita cinque stanze dotate di monitor e telecamere, per cui i pazienti potranno essere controllati costantemente. Allestita negli spazi dell’ex Fisioterapia contigui al Pronto soccorso, all’occorrenza potrà essere riconvertita – finita la pandemia – ad esempio creandovi anche un’Obi pediatrica.

L’affluenza media attuale di bambini al Pronto soccorso di Giulianova, infatti, è di seimila all’anno, con picchi durante il periodo estivo. I nuovi posti letto si aggiungono ai due già esistenti di Obi per i malati non Covid, attivati da tempo al Pronto soccorso, diretto da Carmine Galiè.

06 Maggio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...