Concorsi. Verì: “Punteggio aggiuntivo per chi ha dato il suo contributo durante l’emergenza”

Concorsi. Verì: “Punteggio aggiuntivo per chi ha dato il suo contributo durante l’emergenza”

Concorsi. Verì: “Punteggio aggiuntivo per chi ha dato il suo contributo durante l’emergenza”
L'assessore intreviene sulle polemiche per il mancato rinnovo dei contratti interinali del personale sanitario. La Lega presenta una risoluzione per impegnare la Giunta a creare le condizioni perché i direttori generali delle Asl procedano ad indire i concorsi pubblici. Verì: “I concorsi a tempo indeterminato sono l’unica vera forma di stabilità e a chi ha collaborato nella gestione dell’emergenza sarà dato il giusto riconoscimento”.

“Le procedure di assunzione del personale a tempo indeterminato nella pubblica amministrazione, e quindi anche negli enti sanitari regionali, sono regolate dalla normativa statale: chi sostiene la possibilità di percorsi alternativi di stabilizzazione non rende un buon servizio ai lavoratori, semplicemente perché questi percorsi non esistono. Questo governo regionale, invece, ha dimostrato di mettere al centro della propria azione la lotta al precariato e alle forme di lavoro flessibili, rilanciando i concorsi a tempo indeterminato, unica vera forma di stabilità per gli stessi lavoratori e le loro famiglie”. Così l’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, interviene, in un anota, sulla polemica degli ultimi giorni sul mancato rinnovo dei contratti interinali alla Asl di Pescara e, in particolare, sugli oltre 100 Oss lasciata a casa.

A riguardo, la Lega ha presentato in Consiglio una risoluzione, a firma Vincenzo D'Incecco ( Lega ), capogruppo, per “impegnare il Presidente Marsilio, Nicoletta Verì, assessore regionale con delega alla Salute, e la Giunta ad avviare ogni utile iniziativa, in termini di indirizzo e controllo, affinché i direttori generali delle Asl procedano ad indire i concorsi pubblici per l'assunzione di operatori socio-sanitari visto il servizio reso dagli stessi durante la fase emergenziale derivante dalla diffusione del virus Covid-19”, spiega il capogruppo della Lega.

Una risoluzione che Verì accoglie “con favore” assicurando "il mio interessamento presso le nostre Asl”.
“A chi ha collaborato nella gestione dell’emergenza – evidenzia quindi l’assessore – va dato il giusto riconoscimento, che consiste nell’attribuzione di un punteggio aggiuntivo nei concorsi a tempo indeterminato per l’esperienza maturata, anche con contratti atipici, nelle nostre strutture sanitarie. E’ un principio contenuto nella legge regionale, approvata da questa maggioranza la scorsa estate, che è già stato applicato in altre procedure di selezione. Ritengo sia questa la risposta più concreta per rispondere alle legittime aspettative del personale e soprattutto è l’unica che garantisce la correttezza delle procedure previste dalla normativa statale e regionale, assicurando dunque la legittimità dell’assunzione e la non possibilità di impugnativa da parte di chiunque”.

10 Maggio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...