Ospedale di Castelfranco Veneto. Arriva il robot Da Vinci “XI 4000”

Ospedale di Castelfranco Veneto. Arriva il robot Da Vinci “XI 4000”

Ospedale di Castelfranco Veneto. Arriva il robot Da Vinci “XI 4000”
Permette approccio mini-invasivo nelle procedure chirurgiche. Sarà utilizzato dallo Iov (Istituto oncologico veneto) nella sede della Marca. La sola attrezzatura vale 2 milioni e 684 mila euro cui si aggiungono 950 mila euro per la copertura full risk per 5 anni mentre il materiale di consumo richiede 1,5 milioni di euro l’anno. Zaia presente al taglio del nastro.

L’ospedale di Castelfranco Veneto (Treviso) ha presentato ieri il robot Da Vinci “XI 4000” che permette un approccio mini-invasivo per una vasta e articolata gamma di procedure chirurgiche complesse. Sarà utilizzato dallo Iov (Istituto oncologico veneto) nella sede della Marca.

Al taglio del nastro erano presenti, tra gli altri, il presidente della Regione del Veneto Luca Zaia, il direttore generale dello Iov-Irccs Patrizia Benini e il sindaco di Castelfranco Veneto Stefano Marcon.

Il sofisticato sistema robotico è frutto di un ingente investimento regionale: la sola attrezzatura vale 2 milioni e 684 mila euro cui si aggiungono 950 mila euro per la copertura full risk per 5 anni mentre il materiale di consumo richiede 1,5 milioni di euro l’anno.

Da Vinci offre al chirurgo che lo governa una visione di campo in 3D, la possibilità di utilizzo di ferri chirurgici con un’ampiezza di movimento a 360 gradi, andando a simulare i movimenti del polso umano (la cosiddetta “wristed technology”) per una manipolazione fine dei tessuti. Ed anche possibilità di immagine a fluorescenza, integrazione tra consolle e movimenti sincronizzati del letto chirurgico, facoltà di controllo da remoto dello strumentario.

Tutto questo si traduce in indubbi benefici per l’assistito: riduzione della degenza media e delle complicanze, migliore decorso post-operatorio, minor dolore e quindi minore ricorso a farmaci antidolorifici, minori perdite ematiche (con più contenuta somministrazione di emoderivati), ripresa dell’attività lavorativa in tempi più rapidi.

13 Maggio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...