Vaccino Covid. Lopalco: “Fra pochissimo 30% dei pugliesi con prima dose”

Vaccino Covid. Lopalco: “Fra pochissimo 30% dei pugliesi con prima dose”

Vaccino Covid. Lopalco: “Fra pochissimo 30% dei pugliesi con prima dose”
“Abbiamo raggiunto con la prima dose il 90% degli ultra 80enni ed l’80% degli ultra 70enni.In settimana la metà dei 60enni ed un quarto dei 50enni avrà avuto accesso alla vaccinazione. Somministriamo il 90% dei vaccini che ci arrivano. Anche più di 48 mila vaccini in un giorno: più veloci di così non possiamo andare” le dosi “che arriveranno nelle prossime settimane, già impegnate” per seconde dosi e 60-79enni.

“Quasi 1,6 milioni di dosi somministrate. Fra pochissimo il 30% di tutta la popolazione pugliese avrà ricevuto la prima dose di vaccino. Abbiamo raggiunto con la prima dose il 90% degli ultra 80enni ed l’80% degli ultra 70enni.In settimana la metà dei 60enni ed un quarto dei 50enni avrà avuto accesso alla vaccinazione”. Lo scrive su Facebook l’assessore regionale alla Sanità della Puglia, Pier Luigi Lopalco, in merito alla campagna vaccinale pugliese.

“Somministriamo il 90% dei vaccini che ci arrivano. Abbiamo somministrato anche più di 48 mila vaccini in un giorno: più veloci di così non possiamo andare. I vaccini che arriveranno nelle prossime settimane – spiega Lopalco – sono già impegnati per coprire le seconde dosi e offrire la prima dose ai 60-79enni che ancora non si sono presentati alla vaccinazione. Potremo avviare progressivamente già in questo mese anche la vaccinazione dei 50enni. Nel mese di giugno si prevede un aumento ulteriore delle consegne e questo permetterà di raggiungere ulteriori traguardi”.

“Non sprechiamo questo enorme lavoro – conclude l’assessore – e manteniamo un atteggiamento di prudenza fino a che tutte le persone a rischio non abbiano ricevuto almeno una dose di vaccino. Manca davvero poco”.

13 Maggio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...