Per Bonaccini due visite nel Ravennate: prima a un centro vaccinale, quindi ad uno per disabili intitolato a Zaccagnini

Per Bonaccini due visite nel Ravennate: prima a un centro vaccinale, quindi ad uno per disabili intitolato a Zaccagnini

Per Bonaccini due visite nel Ravennate: prima a un centro vaccinale, quindi ad uno per disabili intitolato a Zaccagnini
Il centro vaccinale è quello di Castel Bolognese, allestito alla Casa della salute della Valle del Senio. La frequenza delle somministrazioni al centro e al 10 maggio sono state somministrate 3.367 prime dosi e 1.436 richiami. Poi altro appuntamento per il governatore al centro socio-riabilitativo per persone con disabilità grave di San Michele per l’intitolazione della struttura a Benigno Zaccagnini e alla moglie Anna.

Due visite ieri nel Ravennate per il presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini: al centro vaccinale di Castel Bolognese, allestito alla Casa della salute della Valle del Senio, e al centro socio-riabilitativo per persone con disabilità di San Michele, in occasione della cerimonia di intitolazione della struttura a Benigno Zaccagnini e alla moglie Anna Busignani, che proprio il 12 maggio avrebbe compiuto 101 anni.

Il centro di Castel Bolognese è attivo dal 22 febbraio e somministra vaccinazioni per i Comuni di Solarolo, Riolo Terme e Casola Valsenio (oltre che per Castel Bolognese). In questa fase opera su due/tre linee vaccinali con apertura solo pomeridiana, la cui frequenza è progressivamente cresciuta: da quella iniziale di una giornata alla settimana, ai 7 giorni su 7 delle ultime quattro settimane, per una media giornaliera di 180 somministrazioni.

Al 10 maggio sono state somministrate 3.367 prime dosi e 1.436 richiami. “Continuo a visitare i tanti centri vaccinali presenti sul nostro territorio per toccare con mano la complessità, e anche l’efficienza, della macchina vaccinale attivata nella nostra regione”, ha detto Bonaccini.

Seconda tappa della visita, la cerimonia di intitolazione del Centro socio-riabilitativo di San Michele, dove era presente, tra gli altri, la figlia dei coniugi Zaccagnini, Livia. Attivo dal 1993, fu inaugurato proprio dal medico e statista faentino Benigno Zaccagnini. Si tratta di una struttura accreditata al Servizio sanitario regionale, che accoglie in regime residenziale persone adulte affette da disabilità fisiche e/o psichiche gravi e gravissime. Ospita 11 persone, che saliranno a 16 dopo la conclusione dei lavori di ampliamento dell'edificio.

Il centro garantisce agli ospiti assistenza continua e offre percorsi riabilitativi personalizzati grazie all’impiego di personale altamente specializzato.

13 Maggio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti
Influenza aviaria H5N1 nei gatti: FNOVI richiama alla corretta informazione e rassicura cittadini e professionisti

In seguito alle recenti notizie riguardanti due casi di influenza aviaria ad alta patogenicità (ceppo H5N1) riscontrati in gatti nel territorio bolognese — uno dei quali deceduto e uno guarito...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...