Il 17 maggio secondo appuntamento con i webinar formativi di Federsanità

Il 17 maggio secondo appuntamento con i webinar formativi di Federsanità

Il 17 maggio secondo appuntamento con i webinar formativi di Federsanità
“La lezione della pandemia per l’infection control” è il titolo dell’evento, che si articolerà attraverso gli interventi di Tiziana Frittelli (Dg AO San Giovanni Addolorata Roma e Presidente Federsanità); Massimo Andreoni (Tor Vergata di Roma e Simit), Pasquale Giuseppe Macrì (Asl Toscana Sud Est), Flavia Loggia (Loggia Industria SRL) e Fabrizio Zu­ranieri (Resp. Scient. progetto e brevetto SARC). ISCRIZIONI

La pandemia da coronavirus che sta flagellando gran parte del mondoa nell’ultimo anno, si inserisce all’interno di una situazione epidemiologica particolarmente grave, rappresentata anche in Italia dalle infezioni da batteri multi-resistenti. Infatti, le infezioni ospedaliere sono una delle maggior cause di mortalità nel paziente ricoverato e hanno acquisito negli ultimi anni un rilevante peso nella gestione dei pazienti ospedalizzati sia in termini prognostici che economici. Ed è su questo tema che si concentrerà il secondo appuntamento con i webinar promossi da Federsanità Anci Lazio, in collaborazione con Federsanità Nazionale, rivolti allo staff delle direzioni strategiche delle aziende sanitarie associate.

“La lezione della pandemia per l’infection control” il titolo dell’appuntamento in programma lunedì, 17 maggio, a partire dalle ore 11.30.

Ad introdurre i lavori sarà Tiziana Frittelli, Dg AO San Giovanni Addolorata Roma e Presidente Nazionale Federsanità.

I successivi interventi:

– INFEZIONI OSPEDALIERE: IL QUADRO IN ITALIA. QUALI AZIONI PREVENTIVE METTERE IN ATTO DOPO LA PANDEMIA?
Massimo Andreoni, Direttore UOC Malattie Infettive Policlinico Tor Vergata di Roma e Direttore scientifico della Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali (SIMIT).

– VACCINAZIONI DI MASSA TRA OBBLIGHI E DOVEROSITÀ
Pasquale Giuseppe Macrì, Direttore UOC Medicina Legale Asl Toscana Sud Est.

– INFEZIONI: UNA CASE HISTORY ITALIANA SU COME FARE IMPRESA ETICA A TUTELA DELLA SALUTE
Focus sulla fotocatalisi: risultati del progetto di ricerca
Flavia Loggia, Marketing manager Loggia Industria SRL; Fabrizio Zu­ranieri, Resp. Scient. progetto e brevetto SARC.

14 Maggio 2021

© Riproduzione riservata

Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico
Direttori sanitari presentano 5 misure concrete per rafforzare il loro ruolo strategico

Cinque le misure concrete, volte a rafforzare e valorizzare il ruolo strategico del direttore sanitario che opera nelle aziende ospedaliere e sanitarie italiane, risultato di un percorso avviato un anno...

Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità
Continuità, integrazione Ospedale-Territorio e Integrated Care: un approccio multidisciplinare per il futuro della Sanità

La tematica dell'integrazione tra ospedale e territorio è stata al centro dell'attenzione di Federsanità-Anci negli ultimi 30 anni, eppure permane ancora un elemento critico e sostanzialmente irrisolto nel sistema sanitario...

I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”
I 30 anni di Federsanità. D’Alba: “Un sistema più vicino alle persone e ai territori”

“Federsanità guarda al futuro del sistema sanitario e sociosanitario italiano con una visione ambiziosa e innovativa, attraverso un percorso di riflessione strategica e di futures thinking che guideranno, nei prossimi...

Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”
Si apre il Trentennale di Federsanità. Schillaci: “Fondamentale l’integrazione socio sanitaria”. D’Alba: “Serve nuova narrazione della sanità pubblica”

“La celebrazione del trentennale di Federsanità è un’occasione preziosa per riflettere sulla portata dei cambiamenti demografici, epidemiologici e sociali intervenuti in questo trentennio e sulla capacità del sistema sanitario nazionale...